LINUS TORVALDS: IL SOFTWARE LIBERO CHE MIGLIORA LA TECNOLOGIA E DIVENTA UN SIMBOLO DI CONOSCENZA CONDIVISA

Popolare ma anche amante del lusso della normalità, Linus Torvalds ha applicato il principio dell’Open Source al mercato moderno del software. Da sviluppatore a tempo pieno è diventato, come si definisce lui, un “responsabile tecnico” che si occupa di migliorare la tecnologia attraverso la continua ricerca di sfide

Linus Benedict Torvalds è stato definito nel 2006 dalla rivista Time uno dei personaggi della lista “60 Years of Heroes” e questo ne conferma l’influenza nel panorama scientifico mondiale. Nato in Finlandia nel 1969, Linus Torvalds segue la carriera di informatico laureandosi all’Università di Helsinki nel 1996, ma già qualche anno prima, nel 1991, tra un esame e l’altro – lavora al “modesto” progetto di programmazione libera, il Minix, basato su un’architettura micro-kernel

Il programma libero Minix e gli approdi al Linux GNU

L’obiettivo dello studente e sviluppatore a tempo pieno fu quello di porre in essere un esperimento collaborativo con cui avrebbe potuto avere accesso in maniera semplice a commenti e suggerimenti sul proprio lavoro. L’idea di dominare l’universo dei software – destino al quale il sistema operativo Linux GNU – venne proiettato alcuni anni più tardi – era molto lontana dalle prospettive di Torvalds. 

Migliorare la tecnologia software: una possibilità per tutti i professionisti 

Il lavoro di sviluppo per il programmatore finlandese era in principio – e si è mantenuto nel tempo – una strada aperta e percorribile da chi ne sentisse la necessità e ne avesse le competenze, concetto riportato anche nella comunità di sviluppatori – The Linux Foundation – finalizzata al miglioramento delle tecnologie informatiche grazie al supporto dei milioni di sviluppatori che offrono skills e idee secondo i principi di libertà di espressione di creatività e pensiero. 

“Esiterei a definirmi un manager perché in realtà non mi occupo di cose come revisioni annuali, budget, etc., (per fortuna!)”

Linus Torvalds

Il lavoro di Linus Torvalds a partire dal software libero

Il software libero di Linus Torvalds, Linux GNU – nome che ha una similarità con quello dello sviluppatore – consente a chiunque la modifica del codice che lo compone – la cosiddetta licenza di software. All’epoca del lancio del software questa modalità di produzione e diffusione di software informatici determinò una rivoluzione alla quale presero parte moltissimi programmatori. Tuttavia, come ribadì lo stesso Torvalds in un’intervista del 2019 a cura del suo collega co-fondatore di Red Hat, Bob Young – le finalità non erano quelle di assimilare il mercato dei software con un prodotto fuori dall’ordinario  – bensì “quelle di affrontare sfide interessanti e migliorare la tecnologia”. “Anche se le caratteristiche dell’hardware sono cambiate negli ultimi tempi – continua Torvalds – questi obiettivi sono rimasti tali per me e il mio gruppo di sviluppatori”. 

Nella stessa intervista Linus Torvalds esprime anche un chiarimento sul suo lavoro negli ultimi anni: “ Nel 1994 ero principalmente uno sviluppatore. Certamente avevo un ruolo di gestione, ma passavo molto tempo ad unire i patch e a scrivere il mio codice. Oggi scrivo molto raramente il codice, al massimo si tratta di pseudo-codice o patch di esempio che invio tramite mail ai miei colleghi sviluppatori. Esiterei a definirmi un manager perché in realtà non mi occupo di cose come revisioni annuali, budget, etc., (per fortuna!) ma negli ultimi anni il mio ruolo si è definito maggiormente come responsabile tecnico piuttosto che come programmatore.” 

Video della Conferenza TED (2016)

I progetti a favore di una condivisione della conoscenza

La popolarità del fondatore del Kernel Linux – che rimane una delle figure più apprezzate e singolari nella storia dello sviluppo software – è basata, come è semplice evincere – dalla trasparenza dei processi di sviluppo di prodotti e servizi e dall’idea che la conoscenza ha un valore inestimabile solo se condivisa. La capacità di trasformare un software in una bandiera che declama la necessità di migliorare e beneficiare della tecnologia in modo democratico – è ancora uno dei pilastri del lavoro di Torvalds, che ha coordinato il gruppo di programmatori che sviluppa il Kernel Linux per conto dell’Open Source Development Labs, progetto finanziato da aziende il cui business deriva dall’applicazione di GNU-Linux. 

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Image Credits: Ted Conference 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...