CORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI

Corrado Böhm insegna Scienze dell’Informazione in un momento cruciale di riforma sociale. Collabora alla stesura del Teorema di Separazione, che consente di completare le istruzioni della Macchina di Calcolo ideata da Alan Turing e diviene fermo punto di riferimento per la scienza informatica dell’Italia degli anni ‘70. In questo articolo si parla di: il Teorema di Böhm-Jacopini è uno snodo fondamentale della carriera di Corrado … Continua a leggere CORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI

CLAUDE SHANNON: DALL’ALGEBRA ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE

Come decriptare i messaggi in codice durante la Seconda Guerra Mondiale fu un compito delicato al quale i maggiori matematici dell’epoca prestarono le proprie competenze. Il destino di Claude Shannon si incrociò con quello di altri scienziati e diede vita ad uno dei più proficui laboratori per lo studio della Trasmissione e Interpretazione delle Informazioni In questo articolo si parla di: Dieci anni prima della … Continua a leggere CLAUDE SHANNON: DALL’ALGEBRA ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE

KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

L’ingegnere che progettò il primo computer programmabile amava dipingere e odiava eseguire calcoli matematici. Continuò nella sua vita a creare opere d’arte per diletto, mentre trasformò la sua insofferenza verso i calcoli in un vero e proprio mestiere, che lo portò a diventare l’iniziatore della dinastia dei Personal Computer Konrad Zuse ha progettato il primo computer a 26 anni tra le mura della propria casa, … Continua a leggere KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

ALAN TURING: LA LOGICA DELL’APPRENDIMENTO UMANO CHE PERMETTE ALLE MACCHINE DI COMPRENDERE LE PROBABILITA’

Il genio di Alan Turing, matematico e filosofo che progettò la macchina che porta il suo nome e precursore della moderne tecniche di intelligenza artificiale, ha contribuito allo studio coniugato di scienze matematiche e umanistiche, definendo la possibilità di integrazione tra intelligenza umana e forme di apprendimento create artificialmente Alan Turing nasce e sviluppa la sua creatività in ambito scientifico in un periodo storico di … Continua a leggere ALAN TURING: LA LOGICA DELL’APPRENDIMENTO UMANO CHE PERMETTE ALLE MACCHINE DI COMPRENDERE LE PROBABILITA’