IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

Spiegare il significato delle informazioni è un mistero che accompagna l’uomo dagli albori della civiltà. Il Cognitivismo indaga i processi mentali e sottolinea come siano, per alcuni aspetti, similari alle deduzioni prodotte da un computer In questo articolo si parla di: Il Cognitivismo è una teoria psicologica che sottolinea l’importanza dei processi mentali nel plasmare il comportamento umano. Nata per comprendere la mente, si sviluppa … Continua a leggere IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

PIERRE DE MARICOURT SCOPRE LA BUSSOLA NEL ‘500: I PUNTI CARDINALI PER ESPLORARE IL GLOBO TERRESTRE

Viaggiare ha portato a scoprire come orientarsi nello spazio: è il caso della bussola, che segue la direzione del campo magnetico generato dal globo terrestre e che consente di individuare i punti cardinali In questo articolo si parla di: L’orientamento nello spazio è sempre stato uno dei cardini dello studio degli scienziati di ogni tempo. Come successe per l’astrolabio, anche per la bussola si susseguirono … Continua a leggere PIERRE DE MARICOURT SCOPRE LA BUSSOLA NEL ‘500: I PUNTI CARDINALI PER ESPLORARE IL GLOBO TERRESTRE

DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

Il linguaggio naturale è stato studiato da diverse prospettive nei decenni passati. Una di queste è quella rispondente alla Teoria della Dipendenza Concettuale, indagata e introdotta da Roger Schank alla fine degli anni ‘60 In questo articolo si parla di: La Teoria della dipendenza concettuale viene utilizzata nei sistemi di intelligenza artificiale ed ha origini ben lontane dagli ultimi decenni, che hanno visto le tecnologie … Continua a leggere DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI

L’astrolabio è stato uno degli strumenti antichi più importanti per scoprire i misteri dell’Universo e le leggi che governano lo spazio e il tempo. Da quello in legno alla sua versione in ferro, percorre un vasto periodo, che va dall’epoca pre-romana a quella rinascimentale In questo articolo si parla di: La misurazione del cielo e dei corpi celesti ha origini molto antiche. Uno strumento che … Continua a leggere MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI

LA BATTERIA CHE SI RICARICA DA UN CIANOBATTERIO: LA SFIDA DEL RICERCATORE PAOLO BOMBELLI

Dalla natura alla tecnologia una ricarica per le batterie. Il ricercatore Paolo Bombelli sperimenta le potenzialità di una microalga per accumulare energia In questo articolo si parla di: La batteria, dispositivo che ha la funzione di azionare strumenti elettronici senza l’uso di corrente elettrica – e che in molte situazioni di emergenza fa ancora la differenza per quanto riguarda l’utilizzo di apparecchi vitali per la … Continua a leggere LA BATTERIA CHE SI RICARICA DA UN CIANOBATTERIO: LA SFIDA DEL RICERCATORE PAOLO BOMBELLI

LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA

Nella vita di successi discontinui di Nikola Tesla si evince la fragilità del rapporto tra vita quotidiana e scoperta scientifica. Le onde radio, come l’elettromagnetismo, sono tra i settori di maggior impatto nella società che sono stati oggetto di studio dello scienziato statunitense In questo articolo si parla di: La scoperta delle onde radio, attribuita prima a Guglielmo Marconi, fu assegnata a Nikola Tesla nel … Continua a leggere LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA

MARGHERITA HACK: LA TECNOLOGIA COME STRUMENTO DI COSCIENZA CIVILE

Mentre attraverso l’avvio di Internet si sono aperte le porte alla comunicazione del terzo millennio, nella divulgazione scientifica permangono alcuni cardini importanti per compiere scelte quotidiane. L’esempio eccellente di Margherita Hack, che nel 2022 avrebbe compiuto 100 anni In questo articolo si parla di: Nel 2022 Margherita Hack, scienziata e divulgatrice italiana tra le più influenti del secolo scorso e anche di quello attuale, avrebbe … Continua a leggere MARGHERITA HACK: LA TECNOLOGIA COME STRUMENTO DI COSCIENZA CIVILE

IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

Il conflitto teorico esposto nel Paradosso “Einstein – Podolsky – Rosen” spiegato dagli scienziati che hanno ricevuto il Nobel per la Fisica 2022: il francese Alain Aspect, l’americano John F. Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger In questo articolo si parla di: Nel 1964 l’articolo che espone il Teorema di Bell – “Il Paradosso Einstein-Podolsky-Rosen” – evidenzia il carattere non locale della meccanica quantistica, nell’espletamento del … Continua a leggere IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

INFORMATICA E CULTURA DI MASSA: COSA VUOL DIRE ESSERE GEEK

Non ha sempre avuto un’accezione positiva il termine utilizzato oggi per definire particolari abilità. Nel ‘900 veniva utilizzato anche per richiamare l’attenzione su caratteristiche atipiche e poco conformi alle regole sociali del tempo. Tuttavia, nella buona o nella cattiva sorte, essere Geek ha sempre voluto significare possedere qualità peculiari e poco diffuse In questo articolo si parla di: Verso la metà degli anni novanta viene … Continua a leggere INFORMATICA E CULTURA DI MASSA: COSA VUOL DIRE ESSERE GEEK

LA MACCHINA ANALITICA E IL FUTURO ALTERNATIVO NEL LIBRO DI BRUCE STERLING E WILLIAM GIBSON

La storia del computer è stata segnata dagli studi sulla Macchina Analitica di Charles Babbage nell’800, ma per una serie di fatalità non fu mai realizzata, ritardando forse di più di un secolo gli sviluppi e le ingerenze sulla società di un’intelligenza artificiale In questo articolo si parla di: Il futuro del computer si giocò a ritmi serrati tra il 1700 e il 1800, quando … Continua a leggere LA MACCHINA ANALITICA E IL FUTURO ALTERNATIVO NEL LIBRO DI BRUCE STERLING E WILLIAM GIBSON