IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

Completare le esigenze di HR e azienda con professionalità adeguate è divenuto la metafora di un cambiamento di scelte personali e crescita tecnologica. Dove l’obiettivo è quello di centrare le necessità di azienda e risorse In questo articolo si parla di: Aggiornare le competenze digitali in un contesto socio-politico complesso e labile, al centro di un cambiamento epocale. Queste sono tra le sfide maggiori del … Continua a leggere IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

Le piattaforme di fruizione di prodotti e servizi crescono e con loro anche le modalità di sviluppo. Gli Headless CMS permettono una maggiore personalizzazione e diversificazione a seconda della tipologia di piattaforma destinata all’uso finale dell’utente In questo articolo si parla di: Nel nuovo sistema di rapporto user – azienda troviamo il concento di Headless CMS (Content Management System), che rappresenta lo specchio di un’interazione … Continua a leggere OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX

Nella Progettazione di siti e app l’approccio del settore UX e UI è cambiato, insieme alle nuove opportunità offerte dal Mobile Advertising In questo articolo si parla di: I cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni rispetto alla Customer Journey sono andati di pari passo con un approccio diverso anche rispetto al comportamento delle imprese nel rapporto dei clienti. La fotografia Osservatori.net delle dinamiche del Mercato … Continua a leggere LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX

LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

Dalla piattaforme di Machine Learning ML.NET agli interrogativi che i progettisti si pongono quando si affidano ai dati elaborati dalle intelligenze artificiali. Nuovi ecosistemi di business per nuove esperienze utente. Come cambiano le skills di chi lavora nel Back e Front End Developing In questo articolo si parla di: Riprogettare l’ecosistema dell’usabilità delle piattaforme grazie alle creatività generate dai strumenti di AI. E’ questa una … Continua a leggere LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

L’ingegnere che progettò il primo computer programmabile amava dipingere e odiava eseguire calcoli matematici. Continuò nella sua vita a creare opere d’arte per diletto, mentre trasformò la sua insofferenza verso i calcoli in un vero e proprio mestiere, che lo portò a diventare l’iniziatore della dinastia dei Personal Computer Konrad Zuse ha progettato il primo computer a 26 anni tra le mura della propria casa, … Continua a leggere KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

INFORMATION ART. COME LA CREATIVITA’ INFLUENZA IL LAVORO NEI MESTIERI IT

Le soft skills sono la chiave per bilanciare l’avanzamento della AI negli ambienti di lavoro. Una è la creatività, qualità tra le più riconosciute anche in ambito IT. Developer e Science Analyst dovranno quindi possedere la capacità di interagire con le macchine generando conoscenza “anticonvenzionale.” Le soft skills come arma per bilanciare l’avvento dell’intelligenza Artificiale Il futuro dell’Information Technology brilla per creatività, quella che occorre … Continua a leggere INFORMATION ART. COME LA CREATIVITA’ INFLUENZA IL LAVORO NEI MESTIERI IT

SVILUPPATORE ITALIA VS STATI UNITI. COSA ABBIAMO ANCORA DA IMPARARE DALLA PATRIA DEL MACINTOSH

Il mito della Silicon Valley ancora resiste tra chi sogna di fare il Developer negli USA. Merito di una visione del business che, per mentalità e storia, è molto diversa da quella italiana Come lavora chi fa lo sviluppatore negli USA? E quali sono le differenze sostanziali con chi fa il medesimo lavoro in Italia? Si parte dagli stipendi, più alti, per andare poi a … Continua a leggere SVILUPPATORE ITALIA VS STATI UNITI. COSA ABBIAMO ANCORA DA IMPARARE DALLA PATRIA DEL MACINTOSH

NEL FUTURO DELLA IT INDUSTRY IL DEVELOPER RIMANE IL MESTIERE PIU’ CREATIVO E RICHIESTO

Programmatori e sviluppatori sono da sempre tra i mestieri più richiesti nel  settore IT. Negli ultimi tempi è cresciuta in maniera esponenziale la richiesta di queste figure e anche di profili specializzati in tecnologie specifiche. Esempi? L’App Developer o il Programmatore (o Programmer) AI. Nonostante in Italia sugli annunci di lavoro il programmatore e lo sviluppatore siano figure spesso fuse in un’unica nomenclatura – come … Continua a leggere NEL FUTURO DELLA IT INDUSTRY IL DEVELOPER RIMANE IL MESTIERE PIU’ CREATIVO E RICHIESTO