LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX

Nella Progettazione di siti e app l’approccio del settore UX e UI è cambiato, insieme alle nuove opportunità offerte dal Mobile Advertising

In questo articolo si parla di:

I cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni rispetto alla Customer Journey sono andati di pari passo con un approccio diverso anche rispetto al comportamento delle imprese nel rapporto dei clienti. La fotografia Osservatori.net delle dinamiche del Mercato Mobile illustra come sono intervenute UI e UX nell’utilizzo dei dispostivi mobili dal parte dell’utente. Le dinamiche di crescita del settore Mobile Advertising, e come le imprese abbiano in qualche modo sopperito a tale fenomeno, ci porta alla luce nuovi trend in atto sia nella progettazione che nell’utilizzo di siti e app.

Una CX efficace aumenta la Net Promoter Score, ovvero la volontà dei clienti di consigliare la tua azienda o i tuoi prodotti ad altri utenti

La User Experience del cliente è cambiata attraverso le nuove opportunità offerte dal Mobile rispetto al canale Retail e Customer, con ripercussioni anche sulle diversi fasi del processo che caratterizzano la realizzazione di una efficace UX. Attraverso un approccio strutturato nella realizzazione di una User Experience al passo con i cambiamenti in atto, cambia anche la percezione dell’usabilità dei canali digitali da parte dei consumatori, in particolar modo per quanto riguarda il mercato delle startup nazionali e internazionali.

Il cambiamento della User Experience e il lavoro dei sviluppatori UX

Come è cambiato l’utilizzo dei device mobili da parte del pubblico italiano negli ultimi due anni e quali sono le risposte da parte del settore UX alla crescita esponenziale del Mobile Advertising?

Le differenze di approccio in ambito di realizzazione della UX cambiano se il mercato di riferimento è nazionale oppure internazionale, in particolare quando si tratta di start up, nelle quali l’approccio metodologico spesso si avvicina a quello utilizzato nel Design Thinking.

Attraverso un lavoro sistemico che riguarda Ricerca, Progettazione, Sviluppo e Validazione delle piattaforme, l’obiettivo è quello di generare un reale allineamento tra quelle che sono le nuove Esperienze Utente

La UX, o esperienza utente, è determinata dal modo in cui esso interagisce con la stessa. L’efficacia di una User Experience dipende da quanto sia semplice interagire con gli elementi dell’interfaccia utente. Sia l’UI (layout grafico dell’applicazione) che l’UX determinano la riuscita di un buon lavoro fatto sulle piattaforme che si interfacciano con l’utente. I benefici riguardano anche un’ottimizzazione nei risultati di ricerca e nella campagne a pagamento.

IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

Completare le esigenze di HR e azienda con professionalità adeguate è divenuto la metafora di un cambiamento di scelte personali e crescita tecnologica. Dove l’obiettivo è quello di centrare le necessità di azienda e risorse In questo articolo si parla di: Aggiornare le competenze digitali in un contesto socio-politico complesso e labile, al centro di… Continua a leggere IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

Le piattaforme di fruizione di prodotti e servizi crescono e con loro anche le modalità di sviluppo. Gli Headless CMS permettono una maggiore personalizzazione e diversificazione a seconda della tipologia di piattaforma destinata all’uso finale dell’utente In questo articolo si parla di: Nel nuovo sistema di rapporto user – azienda troviamo il concento di Headless… Continua a leggere OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

Dalla piattaforme di Machine Learning ML.NET agli interrogativi che i progettisti si pongono quando si affidano ai dati elaborati dalle intelligenze artificiali. Nuovi ecosistemi di business per nuove esperienze utente. Come cambiano le skills di chi lavora nel Back e Front End Developing In questo articolo si parla di: Riprogettare l’ecosistema dell’usabilità delle piattaforme grazie… Continua a leggere LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

Una Customer Journey efficace parte da una buona Customer Experience

La percezione dei consumatori italiani rispetto all’usabilità dei siti e delle app è sensibilmente cambiata negli ultimi anni e richiede particolari attenzioni sia per quanto riguardo il settore UI che UX. Attraverso un lavoro sistemico che riguarda Ricerca, Progettazione, Sviluppo e Validazione delle piattaforme, l’obiettivo è quello di generare un reale allineamento tra quelle che sono le nuove Esperienze Utente previste e quelle che già sono parte del cambiamento dei consumi in atto.

Allineando UI e UX con la nuova esperienza utente si apporta anche un cambiamento nella CX, ovvero la percezione che che comprende diversi punti focali della Customer Experience, a partire dalla totalità della piattaforme online offline del brand, compresi i processi di vendita, i prezzi, i servizi percepiti e quelli attesi.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...