DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

Il linguaggio naturale è stato studiato da diverse prospettive nei decenni passati. Una di queste è quella rispondente alla Teoria della Dipendenza Concettuale, indagata e introdotta da Roger Schank alla fine degli anni ‘60 In questo articolo si parla di: La Teoria della dipendenza concettuale viene utilizzata nei sistemi di intelligenza artificiale ed ha origini ben lontane dagli ultimi decenni, che hanno visto le tecnologie … Continua a leggere DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

KAREN SPARCK JONES: LA RICERCATRICE CHE SCOPRI’ COME IL LINGUAGGIO UMANO POTEVA ADATTARSI AI MOTORI DI RICERCA WEB

Karen Sparck Jones fu l’informatica che gettò le basi per la creazione di informazioni evolute per i motori di ricerca, combinando scienze statistiche e linguistiche, ideando la funzione di peso td-idf, in grado di misurare la rilevanza di uno specifico termine di relazione tra uno o più documenti In questo articolo si parla di: Nel 1972, quando Karen Sparks Jones presenta l’articolo “A statistical interpretation of term … Continua a leggere KAREN SPARCK JONES: LA RICERCATRICE CHE SCOPRI’ COME IL LINGUAGGIO UMANO POTEVA ADATTARSI AI MOTORI DI RICERCA WEB

JOHN MCCARTHY: LO STUDIO DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA PER FORMULARE LE RISPOSTE ALLE CRITICITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Studioso dei metodi di rappresentazione della conoscenza, il matematico statunitense firma una delle ricerche più importanti in ambito AI. John McCarthy combina gli elementi del linguaggio di programmazione IPL per creare il linguaggio LISP, ancora oggi punto di riferimento per lo studio dei prototipi di linguaggi ideati per l’Intelligenza Artificiale In questo articolo si parla di: Nel 1955 fu coniato il termine Intelligenza artificiale in … Continua a leggere JOHN MCCARTHY: LO STUDIO DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA PER FORMULARE LE RISPOSTE ALLE CRITICITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

L’ingegnere che progettò il primo computer programmabile amava dipingere e odiava eseguire calcoli matematici. Continuò nella sua vita a creare opere d’arte per diletto, mentre trasformò la sua insofferenza verso i calcoli in un vero e proprio mestiere, che lo portò a diventare l’iniziatore della dinastia dei Personal Computer Konrad Zuse ha progettato il primo computer a 26 anni tra le mura della propria casa, … Continua a leggere KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

ARC PUBLISHING DI JEFF BEZOS E IL GIORNALISMO CRESCIUTO INSIEME AL WEB

Il Washington Post è divenuto un’impresa digitale nel 2016, dopo 140 anni di onorevole rappresentanza del giornalismo americano e come modello per tante riviste native del web che hanno fatto la loro comparsa negli ultimi anni. L’operazione epocale è stata merito di Jeff Bezos, magnate dell’industria internet e proprietario di Amazon Se può sembrare scontato il successo imprenditoriale dell’acquisizione del giornale da parte di Bezos … Continua a leggere ARC PUBLISHING DI JEFF BEZOS E IL GIORNALISMO CRESCIUTO INSIEME AL WEB