RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

La metodologia Agile, insieme a competenze di Cyber Security e controllo dell’algoritmo, sono tra quelle più richieste in ambito IT (e non solo), insieme ai classici dello sviluppo software In questo articolo si parla di: Insieme alle metodologie Agili, cresciute in fretta insieme alle dinamiche di Design Thinking tra le capacità richieste nel campo informatico, le competenze che riguardano la sicurezza, l’hacking etico e l’analisi … Continua a leggere RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

PIER GIORGIO PEROTTO: IL RIVOLUZIONARIO DELL’ELETTRONICA MADE IN ITALY

Nel pieno del boom economico degli anni ‘60 in Italia nasce il primo calcolatore da ufficio. Non è solo una novità per l’industria italiana, ma anche per l’intero panorama internazionale, che sdogana l’utilizzo delle macchine per il solo uso industriale e ne disinnesca l’impatto sociale che arriverà fino a nostri giorni L’ingegnere che ha creato il primo Personal Computer è italiano e si chiama Pier … Continua a leggere PIER GIORGIO PEROTTO: IL RIVOLUZIONARIO DELL’ELETTRONICA MADE IN ITALY

LINUS TORVALDS: IL SOFTWARE LIBERO CHE MIGLIORA LA TECNOLOGIA E DIVENTA UN SIMBOLO DI CONOSCENZA CONDIVISA

Popolare ma anche amante del lusso della normalità, Linus Torvalds ha applicato il principio dell’Open Source al mercato moderno del software. Da sviluppatore a tempo pieno è diventato, come si definisce lui, un “responsabile tecnico” che si occupa di migliorare la tecnologia attraverso la continua ricerca di sfide Linus Benedict Torvalds è stato definito nel 2006 dalla rivista Time uno dei personaggi della lista “60 … Continua a leggere LINUS TORVALDS: IL SOFTWARE LIBERO CHE MIGLIORA LA TECNOLOGIA E DIVENTA UN SIMBOLO DI CONOSCENZA CONDIVISA

MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

L’Intelligenza Artificiale è alla nostra portata se pensiamo a quante funzionalità siano già in mano a tecnologie di questo tipo negli ambiti di consumo più comuni. La complessità di tale disciplina richiede però competenze di vario settore, compresa quella del Machine Learning Engineer, che permette un’interpretazione e una fruibilità idonea dei dati operati dall’Intelligenza Artificiale Comprendere il significato delle terminologie utilizzate per definire le nuove … Continua a leggere MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

ADA LOVELACE: DALLA SCOPERTA DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE UNIVERSALE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SOFTWARE

Alla matematica inglese il merito di essere stata il primo programmatore di linguaggi informatici della storia, ma anche quello di emergere in un universo, quello ottocentesco nella tecnologia delle intelligenze artificiali, relegato soprattutto a figure maschili. Ada Lovelace scopre che le macchine possono risolvere non solo equazioni matematiche, ma anche problemi di vita reale La macchina analitica che  Charles Babbage presentò al pubblico nel 1842 … Continua a leggere ADA LOVELACE: DALLA SCOPERTA DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE UNIVERSALE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SOFTWARE