ATTRARRE TALENTI GUARDANDO AL FUTURO: LA SFIDA DEGLI HR

Comprendere il cambiamento del rapporto tra dipendente e azienda diventa importante per garantire una visione d’insieme dei bisogni aziendali e focalizzare il ruolo del comparto HR In questo articolo si parla di: Il ruolo delle risorse umane in azienda, complici gli scossoni storico-politici degli ultimi 3 anni, hanno portano ad una riorganizzazione dell’asset HR di ogni azienda, in ciascun settore commerciale essa si trovi. L’importanza … Continua a leggere ATTRARRE TALENTI GUARDANDO AL FUTURO: LA SFIDA DEGLI HR

DIMISSIONI E BURNOUT POSSONO ESSERE ARGINATI CON UNA LOGICA DI ATTRATTIVA BASATA SUL TEMPO

Riqualificare le competenze già acquisite e curare il percorso della risorsa in azienda: come evitare lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro In questo articolo si parla di: Tra i processi in moto nelle aziende italiane per favorire la collimazione tra richiesta e offerta di lavoro, in particolar modo nei settori delle professioni digitali, L’Employability Enhacement raffigura uno dei punti chiave per far sì … Continua a leggere DIMISSIONI E BURNOUT POSSONO ESSERE ARGINATI CON UNA LOGICA DI ATTRATTIVA BASATA SUL TEMPO

IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

Completare le esigenze di HR e azienda con professionalità adeguate è divenuto la metafora di un cambiamento di scelte personali e crescita tecnologica. Dove l’obiettivo è quello di centrare le necessità di azienda e risorse In questo articolo si parla di: Aggiornare le competenze digitali in un contesto socio-politico complesso e labile, al centro di un cambiamento epocale. Queste sono tra le sfide maggiori del … Continua a leggere IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

DATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO

Le aziende Data Driven sono quelle che hanno maggiori possibilità di emergere nel mercato che verrà. La Cultura del Dato consente di interpretare le informazioni e prendere atto del loro valore, nelle organizzazioni come tra i cittadini In questo articolo si parla di: In un’azienda Data Driven è importante mantenere una divulgazione e trasformazione dei dati attraverso una corretta Cultura del Dato, che in inglese … Continua a leggere DATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO

QUANDO LA FLESSIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER RECUPERARE ENTUSIASMO NEGLI OBIETTIVI DI LAVORO

Soluzioni pronte all’uso, semplicità nei processi di inserimento in azienda. Tutto questo si traduce in un’apertura alle nuove forme di progettualità sul lavoro, nella quale la flessibilità si rivela un ingrediente di sicuro successo In questo articolo si parla di: La spinta alla digitalizzazione e insieme il bisogno rinnovato di appartenenza all’organizzazione di riferimento ha portato ad un nuovo rapporto tra azienda e risorsa, nel … Continua a leggere QUANDO LA FLESSIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER RECUPERARE ENTUSIASMO NEGLI OBIETTIVI DI LAVORO

INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

Abilitare le skills di sviluppatori e ingegneri per renderle parte del nuovo mercato Sustainability Centric: è questa la prerogativa dell’applicazione delle tecnologie Internet of Things, che designano una inedita dimensione tra identità fisica e digitale L’intelligenza umana e quella artificiale o aumentata hanno bisogno di skills adeguate ad un cambiamento che interessa ogni ambito del rapporto tra essere umano e macchina. Il prodotto delle tecnologie … Continua a leggere INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

L’Intelligenza Artificiale è alla nostra portata se pensiamo a quante funzionalità siano già in mano a tecnologie di questo tipo negli ambiti di consumo più comuni. La complessità di tale disciplina richiede però competenze di vario settore, compresa quella del Machine Learning Engineer, che permette un’interpretazione e una fruibilità idonea dei dati operati dall’Intelligenza Artificiale Comprendere il significato delle terminologie utilizzate per definire le nuove … Continua a leggere MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

L’impennata nella produzione in fabbrica è avvenuta quando i sistemi di Operation Technology hanno potuto integrarsi con i sistemi informativi. L’occasione per definire le basi dell’Industrial Internet Of Things è sopraggiunta per sopperire alla necessità di gestire la grande mole di dati prodotta dalle macchine L’information Technology ha avuto un alter-ego nei primi anni ’80, quando nelle fabbriche si cercava di ottenere prestazioni in tempo … Continua a leggere L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

EMPLOYEE FIRST: COLLOCARE IL DIPENDENTE AL CENTRO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GRAZIE ALLA DIGITALIZZAZIONE DI SPAZI E LUOGHI DI LAVORO

La crescita di spazi di lavoro autonomi e automatizzati ha introdotto nella PMI una questione già affrontata nell’industria IT: quella della digitalizzazione dei strumenti di lavoro e dei processi aziendali. Tutto a vantaggio dei dipendenti, in primo luogo, per via di una gestione del lavoro più a misura di vita privata Il Digital Work Space è divenuto, di pari passo con lo Smart Working, una … Continua a leggere EMPLOYEE FIRST: COLLOCARE IL DIPENDENTE AL CENTRO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GRAZIE ALLA DIGITALIZZAZIONE DI SPAZI E LUOGHI DI LAVORO

VALUTARE LA SOFT SKILLS AVAILABILITY DI UN CANDIDATO: COMPETENZE TRASVERSALI A MISURA DI RUOLO LAVORATIVO

Come si misura la softs skills availability di un candidato? Non basta certo (solo) un colloquio di lavoro per vedere con chiarezza in quale direzione vanno le attitudini della persona che abbiamo di fronte. Entrano allora in gioco altri meccanismi di interazione con il candidato, che permettono di valutare con obiettività la disponibilità di soft skills rispetto ad una determinata posizione di lavoro. Cos’è la … Continua a leggere VALUTARE LA SOFT SKILLS AVAILABILITY DI UN CANDIDATO: COMPETENZE TRASVERSALI A MISURA DI RUOLO LAVORATIVO