QUANDO LA FLESSIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER RECUPERARE ENTUSIASMO NEGLI OBIETTIVI DI LAVORO

Soluzioni pronte all’uso, semplicità nei processi di inserimento in azienda. Tutto questo si traduce in un’apertura alle nuove forme di progettualità sul lavoro, nella quale la flessibilità si rivela un ingrediente di sicuro successo

In questo articolo si parla di:

La spinta alla digitalizzazione e insieme il bisogno rinnovato di appartenenza all’organizzazione di riferimento ha portato ad un nuovo rapporto tra azienda e risorsa, nel quale la leva dei dati come bagaglio per affrontare il cambiamento e l’empowerment professionale hanno avuto un ruolo importante per affiancare il comparto HR nel rivalutare obiettivi e competenze.

La modalità Flexibility on Board è la chiave per introdurre i candidati a nuove metodologie di lavoro da remoto e on desk e alla revisione incisiva di stili di leadership e modelli organizzativi

Strategie di Employer Branding e Open Innovation

Secondo un’indagine dell‘Osservatorio del Politecnico di MilanoIL NUOVO RUOLO DELLA DIREZIONE HR: DALL’EMERGENZA ALLE SFIDE FUTURE” il 73% dei responsabili HR dichiara di aver avuto la necessità di implementare la strategia corrente di Recruitment e Onboarding con strumenti in grado di stimolare l’interesse del candidato e risorsa non solo in funzione di una nuova visione delle priorità valoriali da mettere in campo sul lavoro, ma anche in direzione di un recupero di fiducia ed entusiasmo nei confronti del progetto.

Ma quali sono gli obiettivi principali di un Employer Branding si successo?

  • Il sostegno alle risorse nel recupero di spazi di socializzazione e umanizzazione per ricreare un ambiente di lavoro socialmente più interattivo.
  • La collaborazione con realtà esterne in termini di lavoro da remoto affiancato da soluzioni di outosourcing nei quali mettere in pratica un’idea di Open Innovation basata sulla ricerca e la condivisione di competenze all’esterno della propria realtà aziendale.
  • La revisione dei modelli organizzativi di supporto alla nuove forme di progettualità e tecniche rinnovate dalle tecnologie che adesso si impongono nel mercato, come le Intelligenze Artificiali.
  • La flessibilità nel coniugare le esigenze di risorse con quelle del mercato del lavoro. Il divario da colmare riguarda non solo l’aggiornamento delle competenze, ma anche l’introduzione alle nuove forme di progettualità.

La Flessibilità nel cammino della risorsa attraverso nuove sfide

La personalizzazione del processo di recruiting non può prescindere da un accompagnamento all’interno di quelle che sono le nuove sfide imposte da un cambiamento importante nel modo di interazione con progetti e modalità di accesso alle tecnologie. In questo la modalità Flexibility on Board è la chiave per introdurre i candidati a nuove metodologie di lavoro da remoto e on desk e alla revisione incisiva di stili di leadership e modelli organizzativi. Flexibility on Board significa anche incentivare allo sviluppo di creatività e soluzioni on the go. Il tema della creatività come valore surplus rispetto alle regolari competenze tecniche, considerata a metà tra soft e hard skill, guiderà la maggior parte delle scelte vincenti in ambito delle tecnologie digital, insieme, ovviamente, al bagaglio essenziale dei dati.

Del resto il lavoro da remoto forzato ha avuto in alcuni casi, tra le conseguenze più rilevanti, la mancanza ad una spinta verso idee innovative, per una serie di problematiche relazionali, logistiche e tecniche. Ed è proprio in tal caso che un approccio flessibile alla modalità di Recruitment e Onboarding, al fine di personalizzare non solo i processi di inserimento in azienda, ma anche la valorizzazione di competenze e percorsi unici, può rivelarsi un’arma vincente per essere di nuovo in pista.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...