RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

La metodologia Agile, insieme a competenze di Cyber Security e controllo dell’algoritmo, sono tra quelle più richieste in ambito IT (e non solo), insieme ai classici dello sviluppo software In questo articolo si parla di: Insieme alle metodologie Agili, cresciute in fretta insieme alle dinamiche di Design Thinking tra le capacità richieste nel campo informatico, le competenze che riguardano la sicurezza, l’hacking etico e l’analisi … Continua a leggere RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

ATTRARRE TALENTI GUARDANDO AL FUTURO: LA SFIDA DEGLI HR

Comprendere il cambiamento del rapporto tra dipendente e azienda diventa importante per garantire una visione d’insieme dei bisogni aziendali e focalizzare il ruolo del comparto HR In questo articolo si parla di: Il ruolo delle risorse umane in azienda, complici gli scossoni storico-politici degli ultimi 3 anni, hanno portano ad una riorganizzazione dell’asset HR di ogni azienda, in ciascun settore commerciale essa si trovi. L’importanza … Continua a leggere ATTRARRE TALENTI GUARDANDO AL FUTURO: LA SFIDA DEGLI HR

DIMISSIONI E BURNOUT POSSONO ESSERE ARGINATI CON UNA LOGICA DI ATTRATTIVA BASATA SUL TEMPO

Riqualificare le competenze già acquisite e curare il percorso della risorsa in azienda: come evitare lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro In questo articolo si parla di: Tra i processi in moto nelle aziende italiane per favorire la collimazione tra richiesta e offerta di lavoro, in particolar modo nei settori delle professioni digitali, L’Employability Enhacement raffigura uno dei punti chiave per far sì … Continua a leggere DIMISSIONI E BURNOUT POSSONO ESSERE ARGINATI CON UNA LOGICA DI ATTRATTIVA BASATA SUL TEMPO

IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

Completare le esigenze di HR e azienda con professionalità adeguate è divenuto la metafora di un cambiamento di scelte personali e crescita tecnologica. Dove l’obiettivo è quello di centrare le necessità di azienda e risorse In questo articolo si parla di: Aggiornare le competenze digitali in un contesto socio-politico complesso e labile, al centro di un cambiamento epocale. Queste sono tra le sfide maggiori del … Continua a leggere IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI

OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

Le piattaforme di fruizione di prodotti e servizi crescono e con loro anche le modalità di sviluppo. Gli Headless CMS permettono una maggiore personalizzazione e diversificazione a seconda della tipologia di piattaforma destinata all’uso finale dell’utente In questo articolo si parla di: Nel nuovo sistema di rapporto user – azienda troviamo il concento di Headless CMS (Content Management System), che rappresenta lo specchio di un’interazione … Continua a leggere OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

Leadership e strumenti per innovare i processi aziendali sono pronti per essere utilizzati in tutti i comparti. I professionisti di oggi avranno a che fare con la coesione di una gestione prospettica e allo stesso tempo creativa del progetto In questo articolo si parla di: La cultura del cambiamento delle strategie operative in azienda è ormai più che in asse in molte organizzazioni, tuttavia fuori … Continua a leggere IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

DATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO

Le aziende Data Driven sono quelle che hanno maggiori possibilità di emergere nel mercato che verrà. La Cultura del Dato consente di interpretare le informazioni e prendere atto del loro valore, nelle organizzazioni come tra i cittadini In questo articolo si parla di: In un’azienda Data Driven è importante mantenere una divulgazione e trasformazione dei dati attraverso una corretta Cultura del Dato, che in inglese … Continua a leggere DATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO

QUANDO LA FLESSIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER RECUPERARE ENTUSIASMO NEGLI OBIETTIVI DI LAVORO

Soluzioni pronte all’uso, semplicità nei processi di inserimento in azienda. Tutto questo si traduce in un’apertura alle nuove forme di progettualità sul lavoro, nella quale la flessibilità si rivela un ingrediente di sicuro successo In questo articolo si parla di: La spinta alla digitalizzazione e insieme il bisogno rinnovato di appartenenza all’organizzazione di riferimento ha portato ad un nuovo rapporto tra azienda e risorsa, nel … Continua a leggere QUANDO LA FLESSIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER RECUPERARE ENTUSIASMO NEGLI OBIETTIVI DI LAVORO

LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

Dalla piattaforme di Machine Learning ML.NET agli interrogativi che i progettisti si pongono quando si affidano ai dati elaborati dalle intelligenze artificiali. Nuovi ecosistemi di business per nuove esperienze utente. Come cambiano le skills di chi lavora nel Back e Front End Developing In questo articolo si parla di: Riprogettare l’ecosistema dell’usabilità delle piattaforme grazie alle creatività generate dai strumenti di AI. E’ questa una … Continua a leggere LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

Abilitare le skills di sviluppatori e ingegneri per renderle parte del nuovo mercato Sustainability Centric: è questa la prerogativa dell’applicazione delle tecnologie Internet of Things, che designano una inedita dimensione tra identità fisica e digitale L’intelligenza umana e quella artificiale o aumentata hanno bisogno di skills adeguate ad un cambiamento che interessa ogni ambito del rapporto tra essere umano e macchina. Il prodotto delle tecnologie … Continua a leggere INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE