Le piattaforme di fruizione di prodotti e servizi crescono e con loro anche le modalità di sviluppo. Gli Headless CMS permettono una maggiore personalizzazione e diversificazione a seconda della tipologia di piattaforma destinata all’uso finale dell’utente
In questo articolo si parla di:
Nel nuovo sistema di rapporto user – azienda troviamo il concento di Headless CMS (Content Management System), che rappresenta lo specchio di un’interazione di due aree tecniche: il back-end, che potrebbe essere rappresentato come il corpo del sistema CMS, e il lato front-end, che potrebbe essere interpretato come tutto ciò che riguarda i componenti finali, come i framework lato client, ovvero la “testa” del sistema CMS.
Le strutture Headless a favore dell’Omnicanalità
In un ambito più ampio, cioè quello del prodotto o servizio finale destinato al cliente, i sistemi Headless vengono concepiti e riportati anche negli e-commerce. Nelle strutture Headless, per quanto riguarda lo sviluppo, i componenti front-end e quelli back-end vengono separati consentendo una maggiore personalizzazione del lavoro prodotto e un vantaggio per le nuove frontiere dell’omnicanalità delle piattaforme di consumo. Le strutture Headless, per essere applicate, devono essere abbracciate, ovviamente, sia dagli sviluppatori che dai project manager, così come da tutto il settore commerciale che si occupa dello sviluppo dei prodotti e servizi dedicati al target di riferimento.
L’omnicanalità delle piattaforme di consumo, ovvero l’allargamento delle modalità di fruizione del prodotto, è una delle spinte maggiori che hanno consentito la diffusione del concetto di Headless Development System.
IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI
Completare le esigenze di HR e azienda con professionalità adeguate è divenuto la metafora di un cambiamento di scelte personali e crescita tecnologica. Dove l’obiettivo è quello di centrare le necessità di azienda e risorse In questo articolo si parla di: Aggiornare le competenze digitali in un contesto socio-politico complesso e labile, al centro di… Continua a leggere IL VIAGGIO DEL RECRUITER TRA TECNOLOGIA E BACKGROUND DELLA RISORSA: UNA SFIDA PER AZIENDA E PROFESSIONISTI
LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX
Nella Progettazione di siti e app l’approccio del settore UX e UI è cambiato, insieme alle nuove opportunità offerte dal Mobile Advertising In questo articolo si parla di: I cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni rispetto alla Customer Journey sono andati di pari passo con un approccio diverso anche rispetto al comportamento delle imprese nel… Continua a leggere LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX
LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE
Dalla piattaforme di Machine Learning ML.NET agli interrogativi che i progettisti si pongono quando si affidano ai dati elaborati dalle intelligenze artificiali. Nuovi ecosistemi di business per nuove esperienze utente. Come cambiano le skills di chi lavora nel Back e Front End Developing In questo articolo si parla di: Riprogettare l’ecosistema dell’usabilità delle piattaforme grazie… Continua a leggere LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE
Dal contenuto grezzo ad una maggiore libertà creativa
Uno dei vantaggi per gli sviluppatori è sicuramente una maggiore libertà espressiva nella scrittura del codice e una flessibilità adatta per creare un prodotto su misura per le esigenze del cliente finale. Dal punto di vista tecnico, un CMS Headless è indipendente dal lato front-end, dal quale si separa durante lo sviluppo. In questa fase, detta anche fase del “contenuto grezzo”, è possibile accoppiare dei modelli di front-end differenti a seconda delle finalità e delle necessità creative. Questo accade, per esempio, nel settore dei canali IoT, tramite le chiamate API. I canali delle piattaforme e-commerce, sempre più diversificate e ibride, godono di questo approccio perché permette di gestire in maniera più flessibile utenti, cataloghi, ordini e User Experience. Allo stesso modo, gli sviluppatori front- end moduleranno la risposta di sviluppo con con gli stack maggiormente indicati – framework, modelli etc. – modellando il tutto a favore sia del canale di destinazione, che delle proprie inclinazioni tecniche e creative.
“i componenti front-end e quelli back-end vengono separati consentendo una maggiore personalizzazione del lavoro prodotto e un vantaggio per le nuove frontiere dell’omnicanalità delle piattaforme di consumo”
Applicazione IoT e CMS Headless
Le applicazioni IoT sono tra le maggiori fruitrici di questa modalità di sviluppo, perché hanno bisogno di una produzione costantemente aggiornata che riguarda esperienze utente, tipologia di dispositivi di utilizzo e implementazione con Web App create con framework diversi.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata