JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE

Nel 2008 viene creato un software che consente di monitorare eventi ad alto rischio umanitario e ambientale. Ushahidi, questo il nome del programma open source creato da Juliana Rotich, apre nuove soluzioni per coniugare la tecnologia con attività di controllo su territori teatro di crisi climatiche e geo-politiche In questo articolo si parla di: Juliana Rotich è una delle informatiche più giovani che si occupano … Continua a leggere JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE

FAR ENTRARE L’INNOVAZIONE DENTRO E FUORI L’AZIENDA: START UP E IMPRESE INSIEME VERSO LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Nel futuro delle imprese ci sarà la tendenza a investire in collaborazioni esterne, ma anche in una maggiore comunicazione tra le funzioni aziendali interne. Cyber Security e Big Data rimarranno tra i maggiori investimenti ICT di piccole e medie imprese, così come di aziende di dimensioni più grandi In questo articolo si parla di: L‘innovazione parte dalle imprese che vogliono collaborare tra di loro per … Continua a leggere FAR ENTRARE L’INNOVAZIONE DENTRO E FUORI L’AZIENDA: START UP E IMPRESE INSIEME VERSO LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

TRASPARENZA E INTEROPERABILITA’ DEL DATO: LINKED OPEN DATA E VALORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI PUBBLICO DOMINIO

Pubblica amministrazione e non solo. Gli Open Data rappresentano un patrimonio di valore stabile e dalle diverse potenzialità. Quello che contraddistingue tuttavia l’utilità di un dato, come aveva già intuito Tim Berners-Lee, è la sua interoperabilità con altri dati In questo articolo si parla di: I Dati Aperti, o Open Data, sono dati accessibili al pubblico e di libera consultabilità. Ma non sono tutti uguali: … Continua a leggere TRASPARENZA E INTEROPERABILITA’ DEL DATO: LINKED OPEN DATA E VALORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI PUBBLICO DOMINIO

LINUS TORVALDS: IL SOFTWARE LIBERO CHE MIGLIORA LA TECNOLOGIA E DIVENTA UN SIMBOLO DI CONOSCENZA CONDIVISA

Popolare ma anche amante del lusso della normalità, Linus Torvalds ha applicato il principio dell’Open Source al mercato moderno del software. Da sviluppatore a tempo pieno è diventato, come si definisce lui, un “responsabile tecnico” che si occupa di migliorare la tecnologia attraverso la continua ricerca di sfide Linus Benedict Torvalds è stato definito nel 2006 dalla rivista Time uno dei personaggi della lista “60 … Continua a leggere LINUS TORVALDS: IL SOFTWARE LIBERO CHE MIGLIORA LA TECNOLOGIA E DIVENTA UN SIMBOLO DI CONOSCENZA CONDIVISA

L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

In controtendenza all’iper-automation dell’Industria dell’Internet Of Things, la Smart Economy richiede modelli condivisibili di Business, per poter far fronte ai cambiamenti repentini e alle esigenze dei consumatori L’industria è diventata smart, ma per esserlo nel senso più attuale del termine deve assecondare requisiti fondamentali di auto-sufficienza, adattabilità e sostenibilità. Dietro al termine Smart si cela un corollario di concetti diversi legati all’evoluzione dei processi di … Continua a leggere L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

TIBCO PER CLOUD FOUNDRY | APPLICAZIONI CLOUD NATIVE PER GESTIRE I BIG DATA

Le piattaforme Cloud permettono alle aziende di mantenere un certo controllo sui linguaggi e le applicazioni. L’ambiente Cloud è la soluzione ready-to-use per sviluppare applicazioni native portatili su misura delle aziende, permettendo di concentrarsi sulle funzionalità e le risorse per il business piuttosto che sui sistemi che permettono di creare ex-novo le applicazioni in Cloud La creazione di applicazioni native senza dovere investire risorse nella … Continua a leggere TIBCO PER CLOUD FOUNDRY | APPLICAZIONI CLOUD NATIVE PER GESTIRE I BIG DATA