JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE

Nel 2008 viene creato un software che consente di monitorare eventi ad alto rischio umanitario e ambientale. Ushahidi, questo il nome del programma open source creato da Juliana Rotich, apre nuove soluzioni per coniugare la tecnologia con attività di controllo su territori teatro di crisi climatiche e geo-politiche

In questo articolo si parla di:

Juliana Rotich è una delle informatiche più giovani che si occupano di strumenti web al fine di creare connessioni utili durante le crisi climatiche e umanitarie. Nata a Nairobi nel 1977, a soli 45 Rotich è co-fondatrice di iHub, uno spazio collettivo tecnologico a d impronta open- source.

La nascita del programma Ushahidi

L’obiettivo di Juliana Rotich, cioè quello di coniugare la tecnologia delle informazioni ad operazioni e scopi umanitari si concretizza con la fondazione no-profit di produzione software di Ushaidi – che in lingua swahili significa “testimonianza”. L’anno di fondazione è stato il 2008, e Rotich era nel pieno delle sua attività professionale nel mondo del no-profit. L’azienda, di cui la Rotich è stata direttore esecutivo dal 2011 al 2015, è nata per rispondere alla violenza politica avvenuta in Kenya nel 2007 e 2008 dopo un’elezione politica che ha arrecato diversi dissapori nell’opinione pubblica. A questo proposito, Rotich volle dare ai cittadini l’opportunità di condividere le proprie esperienze e di tracciare i luoghi dove le forme di violenza e discriminazione erano in atto. Il sistema di Ushahidi permette infatti di raccogliere informazioni su incidenti violenti, trasferendo i dati sulle mappe online e ottenendo dati in tempo reale. Le funzionalità del software si adattarono ben presto anche a eventi che mettevano a repentaglio la vita e l’incolumità di intere popolazioni, come nel caso di disastri naturali.

All’inizio degli anni 2000, 160 paesi circa utilizzavano il sistema di Ushahidi per monitorare situazioni geo-politiche a rischio

Strumenti per il monitoraggio delle crisi climatiche e umanitarie

Rotich è amministratore fiduciario della Bankinter Foundation for Entrepreneurship and Innovation in Spagna, nonché membro del consiglio di Standard Media Group e Kenya Vision 2030 Delivery Board. Nel 2013 ha co-fondato la società tecnologica BRCK per fornire connessioni internet nelle aree sottosviluppate. Il modem creato da BRCK può funzionare per otto ore durante le interruzioni di corrente.

La visione tecnologica inclusiva di Juliana Rotich è stata un esempio per l’imprenditoria e l’ingresso nel mondo tecnologico della popolazione femminile, e la testimonianza che coniugare attività socialmente utili e tecnologia è possibile e necessario, aprendo una strada a nuovi strumenti web per il crowdsourcing delle informazioni durante le crisi climatiche, politiche e militari.

Attualmente la professionista vive tra Stati Uniti e Kenya. Nel 2017 ha partecipato al vertice W20 a Berlino, in Germania, e ha preso parte a una tavola rotonda insieme alla cancelliera Angela Merkel, al direttore del FMI Christine Lagarde, alla regina Máxima dei Paesi Bassi, al ministro degli Affari esteri canadese Chrystia Freeland, rappresentando BRCK.

Il ruolo di Juliana Rotich come ambasciatrice di azioni umanitarie

Nel 2011, Rotich è stato nominata Imprenditore sociale dell’anno della Fondazione Schwab in Africa dal World Economic Forum. Ha conseguito una TED Senior Fellowship e una Director’s Fellowship dal MIT Media Laboratory. Juliana Rotich è stata nominata tra le “100 migliori donne al mondo” dal quotidiano The Guardian nel 2013. All’inizio degli anni 2000, 160 paesi circa utilizzavano il sistema di Ushahidi per monitorare situazioni geo-politiche a rischio.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Image Credits: www.deutsche-afrika-stiftung

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...