Alla gestione delle operazioni di trasporto aereo si affianca quella delle infrastrutture che coordinano la sicurezza a terra e in volo, dove l’attività IT svolge un ruolo fondamentale
In questo articolo si parla di:
La minaccia degli attacchi informatici richiede una risposta coordinata di tipo pubblico e privato a livello globale. In particolare, nel trasporto aereoportuale, ognuno dei due attori deve rispondere in maniera sincronizzata e non individuale. Le minacce informatiche, per loro natura, possono provenire da qualsiasi parte del mondo – e la messa in sicurezza di beni comuni e infrastrutture critiche ha bisogno della coordinazione di intelligence, difesa, istituzioni politiche e amministrazioni. Il settore aeroportuale di per sé costituisce infatti un sistema complesso in cui i servizi di Telecomunicazione, Finanza e Trasporti sono volti a garantire un livello di sicurezza senza compromessi. L’approccio della Cyber Security in questo ambito è declinato secondo tre livelli di difesa: sicurezza dello Stato, delle infrastrutture critiche nazionali e delle amministrazioni pubbliche sensibili, come quelle che riguardano la Sanità, ad esempio.
RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO
La metodologia Agile, insieme a competenze di Cyber Security e controllo dell’algoritmo, sono tra quelle più richieste in ambito IT (e non solo), insieme ai classici dello sviluppo software In questo articolo si parla di: Insieme alle metodologie Agili, cresciute in fretta insieme alle dinamiche di Design Thinking tra le capacità richieste nel campo informatico,… Continua a leggere RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO
IL PIANO DORA: COOPERARE PER ESSERE PRONTI DI FRONTE AI CYBER ATTACCHI E METTERE IN PRATICA UN PROGRAMMA DI RISK MANAGEMENT
Le minacce informatiche rappresentano un rischio sempre più complesso a cui far fronte. Gestire tale eventualità è l’obiettivo del DORA, il Piano Operativo per la Resilienza Digitale di fronte ai cyber attacchi che è stato approvato dal parlamento europeo ed è entrato in vigore nel gennaio del 2023 In questo articolo si parla di: La… Continua a leggere IL PIANO DORA: COOPERARE PER ESSERE PRONTI DI FRONTE AI CYBER ATTACCHI E METTERE IN PRATICA UN PROGRAMMA DI RISK MANAGEMENT
L’ATTACCO RAMSONWARE A LIVELLO MONDIALE: GLI SCENARI DEL CYBER CRIME E DELL’INTERNET OF THINGS
La globalizzazione dei servizi viaggia sulla rete e mette a repentaglio la sicurezza delle piattaforme online. Gli investimenti delle aziende in Cyber Security e la Internet Of Military Things In questo articolo si parla di: Alcuni giorni fa il Cyber Crime è tornato a colpire, stavolta in maniera globale. Centinaia di sistemi digitali italiani e… Continua a leggere L’ATTACCO RAMSONWARE A LIVELLO MONDIALE: GLI SCENARI DEL CYBER CRIME E DELL’INTERNET OF THINGS
Cyber Security e sicurezza aeroportuale
Al concetto di sicurezza dei dati a rischio si va ad aggiungere l’attività IT che si interfaccia con tutte le funzioni aziendali operative e amministrative, divenendo un tramite per il dialogo con i soggetti istituzionali. Si parla quindi di Cyber Security e insieme di Security e Safety, che tra loro compongono il puzzle dei rischi connessi al trasporto aereo. Il mondo ICT viene in tal modo esteso alle altre componenti che riguardano in ambito specifico la sicurezza aeroportuale, come la privacy, la gestione del rischio, il governo societario, la compliance normativa e un canale di comunicazione con le istituzioni. Da qui parte la prospettiva di una sicurezza informatica che interviene su aspetti meno tecnologici e più sociali come quelli giuridici e di utilità pubblica.
“Gli attacchi alla sicurezza informatica vanno intesi come agguati a tutto il sistema organizzativo e operativo aeroportuali. Questo si traduce nello sviluppo della sicurezza a terra e in volo”
Sviluppo della sicurezza a terra e in volo
Per tali motivi, le infrastrutture ICT aeroportuali sono essenziali per garantire sicurezza, regolarità e continuità delle operazioni in loco e nei luoghi di passaggio e destinazione dei viaggi. Gli attacchi alla sicurezza informatica vanno intesi in tal senso come agguati a tutto il sistema organizzativo e operativo aeroportuali. Questo si traduce nello sviluppo della sicurezza a terra e in volo – per l’incolumità delle persone, dei beni e per la salvaguardia delle operazioni aereonautiche civili e militari.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata