LA MACCHINA ANALITICA E IL FUTURO ALTERNATIVO NEL LIBRO DI BRUCE STERLING E WILLIAM GIBSON

La storia del computer è stata segnata dagli studi sulla Macchina Analitica di Charles Babbage nell’800, ma per una serie di fatalità non fu mai realizzata, ritardando forse di più di un secolo gli sviluppi e le ingerenze sulla società di un’intelligenza artificiale In questo articolo si parla di: Il futuro del computer si giocò a ritmi serrati tra il 1700 e il 1800, quando … Continua a leggere LA MACCHINA ANALITICA E IL FUTURO ALTERNATIVO NEL LIBRO DI BRUCE STERLING E WILLIAM GIBSON

PIER GIORGIO PEROTTO: IL RIVOLUZIONARIO DELL’ELETTRONICA MADE IN ITALY

Nel pieno del boom economico degli anni ‘60 in Italia nasce il primo calcolatore da ufficio. Non è solo una novità per l’industria italiana, ma anche per l’intero panorama internazionale, che sdogana l’utilizzo delle macchine per il solo uso industriale e ne disinnesca l’impatto sociale che arriverà fino a nostri giorni L’ingegnere che ha creato il primo Personal Computer è italiano e si chiama Pier … Continua a leggere PIER GIORGIO PEROTTO: IL RIVOLUZIONARIO DELL’ELETTRONICA MADE IN ITALY

KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

L’ingegnere che progettò il primo computer programmabile amava dipingere e odiava eseguire calcoli matematici. Continuò nella sua vita a creare opere d’arte per diletto, mentre trasformò la sua insofferenza verso i calcoli in un vero e proprio mestiere, che lo portò a diventare l’iniziatore della dinastia dei Personal Computer Konrad Zuse ha progettato il primo computer a 26 anni tra le mura della propria casa, … Continua a leggere KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

ADA LOVELACE: DALLA SCOPERTA DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE UNIVERSALE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SOFTWARE

Alla matematica inglese il merito di essere stata il primo programmatore di linguaggi informatici della storia, ma anche quello di emergere in un universo, quello ottocentesco nella tecnologia delle intelligenze artificiali, relegato soprattutto a figure maschili. Ada Lovelace scopre che le macchine possono risolvere non solo equazioni matematiche, ma anche problemi di vita reale La macchina analitica che  Charles Babbage presentò al pubblico nel 1842 … Continua a leggere ADA LOVELACE: DALLA SCOPERTA DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE UNIVERSALE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SOFTWARE