INTERNET OF THINGS ED EDGE COMPUTING: I VANTAGGI DI UNA RETE AUTOMATIZZATA E SCALABILE

Far “comunicare” fra loro oggetti distanti è una funzione dell’Internet Of Things. Quando la flessibilità nella struttura dei componenti della Edge Computing è parte integrante del sistema, anche gli strumenti di automazione hanno perfomances più elevate In questo articolo si parla di: L’Edge Computing è l’architettura delle reti che comprende tutti gli strumenti che consentono l’elaborazione e l’utilizzo dei dati che viaggiano sulle reti stesse. … Continua a leggere INTERNET OF THINGS ED EDGE COMPUTING: I VANTAGGI DI UNA RETE AUTOMATIZZATA E SCALABILE

L’ATTACCO RAMSONWARE A LIVELLO MONDIALE: GLI SCENARI DEL CYBER CRIME E DELL’INTERNET OF THINGS

La globalizzazione dei servizi viaggia sulla rete e mette a repentaglio la sicurezza delle piattaforme online. Gli investimenti delle aziende in Cyber Security e la Internet Of Military Things In questo articolo si parla di: Alcuni giorni fa il Cyber Crime è tornato a colpire, stavolta in maniera globale. Centinaia di sistemi digitali italiani e internazionali sono stati con tutta probabilità compromessi nella loro funzione … Continua a leggere L’ATTACCO RAMSONWARE A LIVELLO MONDIALE: GLI SCENARI DEL CYBER CRIME E DELL’INTERNET OF THINGS

OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

Le piattaforme di fruizione di prodotti e servizi crescono e con loro anche le modalità di sviluppo. Gli Headless CMS permettono una maggiore personalizzazione e diversificazione a seconda della tipologia di piattaforma destinata all’uso finale dell’utente In questo articolo si parla di: Nel nuovo sistema di rapporto user – azienda troviamo il concento di Headless CMS (Content Management System), che rappresenta lo specchio di un’interazione … Continua a leggere OMNICANALITA’ E SVILUPPO: QUANDO HEADLESS E’ MEGLIO

IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

Leadership e strumenti per innovare i processi aziendali sono pronti per essere utilizzati in tutti i comparti. I professionisti di oggi avranno a che fare con la coesione di una gestione prospettica e allo stesso tempo creativa del progetto In questo articolo si parla di: La cultura del cambiamento delle strategie operative in azienda è ormai più che in asse in molte organizzazioni, tuttavia fuori … Continua a leggere IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

Grazie alla servitizzazione delle tecnologie che fanno acquisire alle aziende abilità inedite, anche la sostenibilità di mezzi e strumenti giova di questa rinnovata gestione 4.0 In questo articolo si parla di: Industria 4.0 fa rima con servitizzazione 4.0. Un valore, quello della servitizzazione, che ha appreso molto dalle tecnologie digitali di ultima generazione e che ha sviluppato una nuova serie di valori al prodotto legati … Continua a leggere LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

MERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI

I recenti casi di Cyber Crime avvenuti in Italia e nel mondo accendono l’attenzione sull’importanza di figure professionali in grado di gestire il rischio legato alla sicurezza dei sistemi informativi. Tra le varie figure a cui compete il controllo delle informazioni e dei dati c’è il DPO, ovvero il Data Protection Officer In questo articolo si parla di: Dopo l’ultimo attacco hacker avvenuto ai sistemi … Continua a leggere MERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI

LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

Dalla piattaforme di Machine Learning ML.NET agli interrogativi che i progettisti si pongono quando si affidano ai dati elaborati dalle intelligenze artificiali. Nuovi ecosistemi di business per nuove esperienze utente. Come cambiano le skills di chi lavora nel Back e Front End Developing In questo articolo si parla di: Riprogettare l’ecosistema dell’usabilità delle piattaforme grazie alle creatività generate dai strumenti di AI. E’ questa una … Continua a leggere LA MACHINE LEARNING CAMBIA LE PROSPETTIVE DEI PROGETTISTI CHE LAVORANO SULLO SVILUPPO DELLE ESPERIENZE UTENTE

INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

Abilitare le skills di sviluppatori e ingegneri per renderle parte del nuovo mercato Sustainability Centric: è questa la prerogativa dell’applicazione delle tecnologie Internet of Things, che designano una inedita dimensione tra identità fisica e digitale L’intelligenza umana e quella artificiale o aumentata hanno bisogno di skills adeguate ad un cambiamento che interessa ogni ambito del rapporto tra essere umano e macchina. Il prodotto delle tecnologie … Continua a leggere INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

FIDUCIA E STRUMENTI PER L’AI: DOVE SI TROVA L’EUROPA? DALLE PREVISIONI AI CAMBIAMENTI GIA’ IN ATTO

Il 2021 è stato previsto come un anno chiave per lo sviluppo delle tecnologie AI. Insieme all’impennata del consumo di prodotti digitali, si è avvicendato un cambiamento che già insisteva negli anni precedenti alla pandemia L’Europa si appresta a prendere atto della nuova e imponente ondata di dati che sta travolgendo l’economia globale. Di “nuova ondata” si era parlato ampiamente anche nel White Paper sull’intelligenza … Continua a leggere FIDUCIA E STRUMENTI PER L’AI: DOVE SI TROVA L’EUROPA? DALLE PREVISIONI AI CAMBIAMENTI GIA’ IN ATTO

L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

L’impennata nella produzione in fabbrica è avvenuta quando i sistemi di Operation Technology hanno potuto integrarsi con i sistemi informativi. L’occasione per definire le basi dell’Industrial Internet Of Things è sopraggiunta per sopperire alla necessità di gestire la grande mole di dati prodotta dalle macchine L’information Technology ha avuto un alter-ego nei primi anni ’80, quando nelle fabbriche si cercava di ottenere prestazioni in tempo … Continua a leggere L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT