Far “comunicare” fra loro oggetti distanti è una funzione dell’Internet Of Things. Quando la flessibilità nella struttura dei componenti della Edge Computing è parte integrante del sistema, anche gli strumenti di automazione hanno perfomances più elevate
In questo articolo si parla di:
L’Edge Computing è l’architettura delle reti che comprende tutti gli strumenti che consentono l’elaborazione e l’utilizzo dei dati che viaggiano sulle reti stesse. I dati vengono elaborati in una sede in prossimità dei dispositivi finali o iniziali del percorso complessivo trattato nella rete. I programmi che permettono alla rete di far viaggiare i dati in maniera più veloce ed efficace si configurano nella loro trasversalità perché diversi tra loro – server, cloud, sensori, dispositivi – quanto nella loro attitudine a convergere nei punti di destinazione dell’architettura Cloud.
“La dimensione dei data center è importante quando i dispositivi devono essere spostati per motivi funzionali, ad esempio laddove devono essere posizionati in luoghi piccoli”
I dispositivi IoT nella rete: flessibilità e connettività in primo piano
L’ecosistema che fa interagire tutti i componenti dell’Edge Computing comprende anche, oltre alle funzionalità di deployment, l’elaborazione e archiviazione dei dati e quelle che interessano i dispositivi di Internet Of Things. La dimensione dei data center è importante quando essi devono essere spostati per motivi funzionali, ad esempio laddove devono essere posizionati in luoghi piccoli. La flessibilità in tal senso diviene un’esigenza essenziale quando la connettività cambia in base ai luoghi, ai destinatari dei servizi o a quelli dell’azienda stessa.
FinOps E IMPRESE CLOUD NATIVE: OTTIMIZZARE I COSTI PER PRODURRE UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE
Multi Cloud ed Edge Computing alla base delle novità introdotte dalle aziende con impronta Cloud Native. Le possibilità di cambiamento e la gestione controllata delle risorse in gioco In questo articolo si parla di: Il Cloud sta generando nuove opportunità alle aziende, consapevoli del percorso di trasformazione digitale in atto e dei processi di migrazione… Continua a leggere FinOps E IMPRESE CLOUD NATIVE: OTTIMIZZARE I COSTI PER PRODURRE UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE
Keep readingL’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY
Come gestire la mole sempre più elevata di informazioni provenienti dai numerosi canali di contatto tra cliente e azienda? Le applicazioni PIM diventano un punto di riferimento per strategie B2B e B2C In questo articolo si parla di: Il legame tra prodotto e cliente si fa più stretto e anche la tecnologia si adegua a… Continua a leggere L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY
Keep readingMERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI
I recenti casi di Cyber Crime avvenuti in Italia e nel mondo accendono l’attenzione sull’importanza di figure professionali in grado di gestire il rischio legato alla sicurezza dei sistemi informativi. Tra le varie figure a cui compete il controllo delle informazioni e dei dati c’è il DPO, ovvero il Data Protection Officer In questo articolo… Continua a leggere MERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI
Keep readingL’automazione dell’Edge Computing diviene più performante grazie alla scalabilità dei componenti
L’internet Of Things permette di connettere tra loro oggetti fisici senza l’ausilio dell’intervento umano. L’analisi dei dati proveniente dai feedback di utilizzo dei dispositivi può essere eseguita anche attraverso strumenti di AI o Machine Learning. In tal senso, insieme ai vantaggi che provengono da tali processi di automazione, se ne aggiungono altri, propri dell’utilizzo dell’Internet Of Things, come tempi di risposta rapidi e una latenza ridotta nelle comunicazioni tra i dispositivi IoT e le reti IT centrali. Anche per quanto riguarda internet, la larghezza di banda della rete risulta migliore, così come il funzionamento dei sistemi offline quando non c’è una connessione di rete.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata