LUIGI DADDA:UNA VITA PER LA RICERCA E L’INSEGNAMENTO DELL’ELETTRONICA

Quando nella Seconda Guerra Mondiale al Politecnico di Milano le lezioni a distanza non esistevano ancora, Luigi Dadda diventa prima studente, poi ricercatore, poi professore e infine inventore del primo calcolatore elettronico CRC 102A negli anni ’50. E’ l’inizio, per l’Italia, della coesione tra ricerca e industria In questo articolo si parla di: Quei 50 chilometri in bicicletta per il piacere di studiare Meccanica Razionale … Continua a leggere LUIGI DADDA:UNA VITA PER LA RICERCA E L’INSEGNAMENTO DELL’ELETTRONICA

KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO

L’ingegnere che progettò il primo computer programmabile amava dipingere e odiava eseguire calcoli matematici. Continuò nella sua vita a creare opere d’arte per diletto, mentre trasformò la sua insofferenza verso i calcoli in un vero e proprio mestiere, che lo portò a diventare l’iniziatore della dinastia dei Personal Computer Konrad Zuse ha progettato il primo computer a 26 anni tra le mura della propria casa, … Continua a leggere KONRAD ZUSE: L’INVENTORE DEL PRIMO COMPUTER PER SCOPRIRE I MISTERI DEL MONDO