IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

Leadership e strumenti per innovare i processi aziendali sono pronti per essere utilizzati in tutti i comparti. I professionisti di oggi avranno a che fare con la coesione di una gestione prospettica e allo stesso tempo creativa del progetto In questo articolo si parla di: La cultura del cambiamento delle strategie operative in azienda è ormai più che in asse in molte organizzazioni, tuttavia fuori … Continua a leggere IN CHE MODO IL DESIGN THINKING SI STA EVOLVENDO NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE? LE SFIDE PER CHI INNOVA

LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX

Nella Progettazione di siti e app l’approccio del settore UX e UI è cambiato, insieme alle nuove opportunità offerte dal Mobile Advertising In questo articolo si parla di: I cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni rispetto alla Customer Journey sono andati di pari passo con un approccio diverso anche rispetto al comportamento delle imprese nel rapporto dei clienti. La fotografia Osservatori.net delle dinamiche del Mercato … Continua a leggere LA CUSTOMER JOURNEY RIPARTE DA NUOVI PROCESSI DI UX

INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

Abilitare le skills di sviluppatori e ingegneri per renderle parte del nuovo mercato Sustainability Centric: è questa la prerogativa dell’applicazione delle tecnologie Internet of Things, che designano una inedita dimensione tra identità fisica e digitale L’intelligenza umana e quella artificiale o aumentata hanno bisogno di skills adeguate ad un cambiamento che interessa ogni ambito del rapporto tra essere umano e macchina. Il prodotto delle tecnologie … Continua a leggere INTERNET OF THINGS: LE COMPETENZE CHE AIUTANO LA SMART CITY A ESSERE UN LUOGO PIU’ SOSTENIBILE

L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

L’impennata nella produzione in fabbrica è avvenuta quando i sistemi di Operation Technology hanno potuto integrarsi con i sistemi informativi. L’occasione per definire le basi dell’Industrial Internet Of Things è sopraggiunta per sopperire alla necessità di gestire la grande mole di dati prodotta dalle macchine L’information Technology ha avuto un alter-ego nei primi anni ’80, quando nelle fabbriche si cercava di ottenere prestazioni in tempo … Continua a leggere L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT