L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

L’impennata nella produzione in fabbrica è avvenuta quando i sistemi di Operation Technology hanno potuto integrarsi con i sistemi informativi. L’occasione per definire le basi dell’Industrial Internet Of Things è sopraggiunta per sopperire alla necessità di gestire la grande mole di dati prodotta dalle macchine

L’information Technology ha avuto un alter-ego nei primi anni ’80, quando nelle fabbriche si cercava di ottenere prestazioni in tempo reale e allo stesso tempo connesse tra di loro tramite architetture aperte. I sistemi informativi aziendali ebbero in quegli anni uno scatto di efficienza grazie alla cooperazione con i sistemi di Operation Technology, impersonata dalle figure professionali di ingegneri meccanici, impegnati nel monitoraggio dei dispositivi fisici che gestivano i processi in fabbrica.

Verso l’automazione intelligente dei processi: dai sistemi SCADA ai sistemi ICS/SCADA

Il sistema Operation Technology ebbe finalmente un interlocutore capace di reperire, organizzare e gestire questa grande quantità di informazioni. Non si trattò solo di avere un vantaggio in termini di riduzione di costi, tempi e aumento della produttività, ma anche di introdurre un concetto e un modus operandi che oggi va per la maggiore: l’Industrial Internet Of Things. Per completare il tassello che ci porterà dritti verso quest’ultimo passaggio dell’automazione dei processi, bisogna però aspettare qualche anno dopo, quando avviene il passaggio da sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) ai sistemi ICS/SCADA (Industrial Control System), architetture aperte in grado di connettere diversi dispositivi fisici e banche di dati, permettendo così l’ingresso sul mercato delle fabbriche intelligenti.

A giovare dell’integrazione tra OT e IT c’è anche una struttura più snella e flessibile del comparto HR, che, pur sfidando l’incertezza di un range di competenze in costante cambiamento, ha a che fare con una maggiore modulabilità di capacità tecniche, skills trasversali e un ultimo gruppo di skills che riguarda un approccio al lavoro più flessibile

Competenze tecniche e analitiche in primo piano nel panorama Operation e Information Technology

Le competenze in tal senso negli anni hanno subito una potente flessione che ha fatto sì che la consistente divisione di skills che riguardava Specialisti OT e Specialisti IT fosse sempre più labile.

Come è potuto accadere questo?

Innanzitutto considerando il fatto che le piattaforme utilizzate per espletare le rispettive funzioni sono diventate più simili nella loro struttura e tecnologia. In secondo luogo, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei sistemi di Internet Of Things ha permesso lo svilupparsi di abilità AI Friendly che integrano capacità tecniche e analitiche in grado di districarsi tra la nuova natura delle macchine interconnesse tra loro e portatrici di una intelligenza artificiale.

Nell’incertezza delle skills del futuro l’opportunità di una forza lavoro design thinking oriented.

L’ottimizzazione del tempo e delle risorse impiegate per gestire i processi consente una trasformazione dei rapporti tra attori interni ed esterni al sistema azienda, come marketing, management, controllo del budget, rapporto con i fornitori e supply chain. A giovare dell’integrazione tra OT e IT c’è anche una struttura più snella e flessibile del comparto HR, che, pur sfidando l’incertezza di un range di competenze in costante cambiamento, ha a che fare con una maggiore modulabilità di capacità tecniche, skills trasversali e un ultimo gruppo di skills, nuovo, che riguarda un approccio al lavoro più flessibile all’interno del gruppo di figure professionali coinvolte. La partecipazione ai progetti è resa infatti più adattabile ai vari contesti di mercato da un tipo di conoscenza, quella derivata dall’intelligenza artificiale, che innesta una modalità di collaborazione design thinking oriented.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...