CORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI

Corrado Böhm insegna Scienze dell’Informazione in un momento cruciale di riforma sociale. Collabora alla stesura del Teorema di Separazione, che consente di completare le istruzioni della Macchina di Calcolo ideata da Alan Turing e diviene fermo punto di riferimento per la scienza informatica dell’Italia degli anni ‘70. In questo articolo si parla di: il Teorema di Böhm-Jacopini è uno snodo fondamentale della carriera di Corrado … Continua a leggere CORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI

HERBERT A. SIMON: SOCIETA’ E SCIENZA NON VIAGGIANO NELLA STESSA DIREZIONE

Il grande pensatore statunitense, che affondò nello studio del conflitto tra beneficio individuale e collettivo una radice per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale In questo articolo si parla di: Herbert A. Simon è nato a Milwaukee il 15 giugno 1916 da Arthur Simon, ingegnere elettrico che arrivò dalla Germania negli Stati Uniti nel 1903 – ed Edna Marguerite Merkel – pianista professionista con … Continua a leggere HERBERT A. SIMON: SOCIETA’ E SCIENZA NON VIAGGIANO NELLA STESSA DIREZIONE

TOMASO POGGIO: LE SCIENZE COMPUTAZIONALI PER COMPRENDERE E CREARE NUOVI MODELLI DI APPRENDIMENTO

Tomaso Poggio è partito dallo studio della corteccia visiva per arrivare alle moderne tecniche di apprendimento artificiale. Fondatore della Neuroscienza Computazionale, il fisico genovese collabora nel MIT da più di quarant’anni allo sviluppo e alla comprensione di intelligenze artificiali In questo articolo si parla di: La visione artificiale – o Computer Vision – consiste nella capacità di riprodurre la visione umana, non solo come acquisizione … Continua a leggere TOMASO POGGIO: LE SCIENZE COMPUTAZIONALI PER COMPRENDERE E CREARE NUOVI MODELLI DI APPRENDIMENTO