UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMPLESSI

Una Catena di Fornitura, o Supply Chain è una complessa rete di connessioni che coinvolge tutti i processi necessari per fornire un prodotto o servizio al mercato. Renderla sostenibile è un vantaggio per l’azienda e per i suoi clienti

In questo articolo si parla di:

La catena di Supply Chain è un aspetto critico della fornitura di prodotti e servizi ai clienti. Una sua gestione efficace può portare a una maggiore efficienza, costi ridotti e una migliore soddisfazione del cliente.

Supply Chain: il rapporto tra costi ed efficienza

La catena di approvvigionamento implica la gestione del flusso di beni e servizi, nonché del flusso di informazioni, dal punto di origine al punto di consumo.””

Semplificando i processi e riducendo al minimo gli sprechi, le aziende possono ridurre i costi e migliorare la redditività. Una gestione efficace della Supply Chain aiuta anche le aziende a soddisfare le mutevoli esigenze e richieste dei propri clienti, garantendo che prodotti e servizi vengano consegnati in tempo e al giusto costo.

Oltre a una maggiore efficienza, una gestione adeguata della Supply Chain porta a una maggiore soddisfazione del cliente. Fornendo prodotti e servizi in modo tempestivo ed economico, le aziende possono creare legami di fiducia e lealtà con i propri clienti. Ciò può portare a raccomandazioni commerciali ripetute e passaparola positivi, che possono aiutare le aziende a crescere ed espandersi.

Una gestione efficace della catena di approvvigionamento è una componente fondamentale di qualsiasi attività di successo. Ottimizzando i processi, riducendo al minimo gli sprechi e fornendo prodotti e servizi in modo tempestivo ed economico, le aziende possono migliorare la redditività, la soddisfazione dei clienti e il successo complessivo.

MACHINE LEARNING: 3 TIPI DI APPRENDIMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Come vengono elaborati i dati nella Machine Learning? Esistono modalità differenti di apprendimento automatico e ognuna insegna alla macchina dei modelli di comportamento che portano risultati altrettanto differenti in termini di qualificazione e predittività delle informazioni trapelate In questo articolo si parla di: La Machine Learning, o apprendimento automatico, è una branca dell’intelligenza artificiale che,… Continua a leggere MACHINE LEARNING: 3 TIPI DI APPRENDIMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Keep reading

L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY

Come gestire la mole sempre più elevata di informazioni provenienti dai numerosi canali di contatto tra cliente e azienda? Le applicazioni PIM diventano un punto di riferimento per strategie B2B e B2C In questo articolo si parla di: Il legame tra prodotto e cliente si fa più stretto e anche la tecnologia si adegua a… Continua a leggere L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY

Keep reading

JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE

Nel 2008 viene creato un software che consente di monitorare eventi ad alto rischio umanitario e ambientale. Ushahidi, questo il nome del programma open source creato da Juliana Rotich, apre nuove soluzioni per coniugare la tecnologia con attività di controllo su territori teatro di crisi climatiche e geo-politiche In questo articolo si parla di: Juliana… Continua a leggere JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE

Keep reading

Le fasi della catena di approvvigionamento: dalla produzione allo smaltimento

La Supply Chain comprende varie fasi, come l’approvvigionamento di materie prime, la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione. Ogni fase coinvolge diversi attori o parti interessate che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che il prodotto o il servizio venga consegnato al cliente.

La gestione della catena di approvvigionamento comporta il coordinamento e l’ottimizzazione di questi processi per garantire che i prodotti o i servizi vengano consegnati in modo efficiente, puntuale e al giusto costo. Implica la gestione del flusso di beni e servizi, nonché del flusso di informazioni, dal punto di origine al punto di consumo.

La Supply Chain sostenibile offre un vantaggio competitivo

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione alla sostenibilità nella catena di fornitura. Le aziende stanno riconoscendo l’importanza di integrare pratiche sostenibili nella loro catena di approvvigionamento per ridurre il loro impatto ambientale e soddisfare la crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili. Ciò ha portato ad uno spostamento verso una gestione sostenibile della catena di approvvigionamento, che comporta l’adozione di pratiche sostenibili in tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento, compreso lo smaltimento.

Adottando pratiche sostenibili nelle loro catene di approvvigionamento le aziende possono ridurre il loro impatto ambientale, attrarre consumatori alla ricerca di prodotti sostenibili e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. Sebbene ci siano difficoltà nel realizzare catene di approvvigionamento sostenibili, la collaborazione e il sostegno del governo e di tutte le parti interessate possono aiutare a superare queste sfide.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...