INFORMATICA E CULTURA DI MASSA: COSA VUOL DIRE ESSERE GEEK

Non ha sempre avuto un’accezione positiva il termine utilizzato oggi per definire particolari abilità. Nel ‘900 veniva utilizzato anche per richiamare l’attenzione su caratteristiche atipiche e poco conformi alle regole sociali del tempo. Tuttavia, nella buona o nella cattiva sorte, essere Geek ha sempre voluto significare possedere qualità peculiari e poco diffuse

In questo articolo si parla di:

Verso la metà degli anni novanta viene definito un codice moderno per identificare le firme dei messaggi su internet. Il codice, chiamato Geek Code, coincide con delle caratteristiche di unicità e genialità che corrispondono alla figura del Geek, nata molti anni prima e trasformatosi da termine per classificare un individuo eccentrico ad – arrivando fino ai giorni nostri – a un titolo per evidenziare particolari e brillanti capacità in qualche campo o cultura.

LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA

Nella vita di successi discontinui di Nikola Tesla si evince la fragilità del rapporto tra vita quotidiana e scoperta scientifica. Le onde radio, come l’elettromagnetismo, sono tra i settori di maggior impatto nella società che sono stati oggetto di studio dello scienziato statunitense In questo articolo si parla di: La scoperta delle onde radio, attribuita… Continua a leggere LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA

IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

Il conflitto teorico esposto nel Paradosso “Einstein – Podolsky – Rosen” spiegato dagli scienziati che hanno ricevuto il Nobel per la Fisica 2022: il francese Alain Aspect, l’americano John F. Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger In questo articolo si parla di: Nel 1964 l’articolo che espone il Teorema di Bell – “Il Paradosso Einstein-Podolsky-Rosen” -… Continua a leggere IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

MARIAM AL – ‘LJLIYA: L’ASTROLABIO PER CONOSCERE IL MISTERO DEL MONDO E DELL’UNIVERSO

Divulgare il potere della tecnologia e divenire una delle più illustri scienziate mai vissute: il destino di Mariam Al-ʿIjliyya configura la sua straordinarietà tra scienza, informatica e fantascienza In questo articolo si parla di: Tra il 944 e il 967 D.C. una donna di nome Mariam Al-ʿIjliyya fu impegnata alla corte di Sayf al-Dawlah come… Continua a leggere MARIAM AL – ‘LJLIYA: L’ASTROLABIO PER CONOSCERE IL MISTERO DEL MONDO E DELL’UNIVERSO

Codice Geek: da firma per le mail a simbolo di una élite

Il codice Geek, portato avanti da Robert A. Hayden, è un esempio di come la cultura informatica possa essere gestita dalla comunità in modalità e con accezioni differenti. Fino agli anni 2000 il Geek Code era utilizzato principalmente nelle mail, successivamente si diffuse sulle piattaforme web in generale e divenne il simbolo di una generazione, quella dei geek anni ‘90, che adesso assume caratteristiche quasi naif, soprattutto per i non addetti ai lavori. Non è stato così, tuttavia, per il termine geek, che, arrivando da molto lontano, è giunto fino a qui intatto, o quasi.

Il termine Geek: dal carnevale alla tecnologia

Nel XIX secolo essere gek significava più che eccentrico, strano. Infatti era molto diffuso nell’ambito della tradizione carnevalesca. In campo informatico il termine gek – poi divenuto geek – si introduce largamente alla fine XX secolo, per definire le qualità intrinseche di qualcuno che si interessa a un argomento complesso, comprendendo anche quelli di stampo informatico.

“Nel XIX secolo essere gek significava più che eccentrico, strano. Infatti era molto diffuso nell’ambito della tradizione carnevalesca. In campo informatico il termine gek – poi divenuto geek – si introduce largamente alla fine XX secolo, per definire le qualità intrinseche di qualcuno che si interessa a un argomento complesso.”

Essere Geek nella cultura di massa

Oggi il termine Geek è molto utilizzato nel settore tecnologico e dei media, per definire un culturismo in qualche ambito particolare, assumendo una tonalità neutra – anche in maniera autoreferenziale – senza la pretesa di proclamare alcuna capacità peculiare. Il termine fa parte dei recenti neologismi e assume significati diversi a seconda del contesto. Tuttavia è entrato in piena regola nel mondo della tecnologia divenendo quasi un tramite tra la cultura di massa e quella di chi si occupa di argomenti, mestieri o affari particolarmente complessi e di competenza di pochi.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Image Credits; mostra carnevale La Commedia dell’Arte, maschere e Carnevale nell’arte italiana del Novecento. Galleria del Locoonte https://www.laocoontegalleria.it/

The Monthly Lifeline

La Newsletter Ufficiale di Investech Spa che puoi leggere e scaricare gratuitamente per essere aggiornato su approfondimenti del mondo IT, idee e valori della nostra azienda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...