Il conflitto teorico esposto nel Paradosso “Einstein – Podolsky – Rosen” spiegato dagli scienziati che hanno ricevuto il Nobel per la Fisica 2022: il francese Alain Aspect, l’americano John F. Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger
In questo articolo si parla di:
Nel 1964 l’articolo che espone il Teorema di Bell – “Il Paradosso Einstein-Podolsky-Rosen” – evidenzia il carattere non locale della meccanica quantistica, nell’espletamento del fenomeno dell’Entaglement. Tale fenomeno spiega che le nozioni intuitive sui parametri delle particelle contestualizzate nel realismo locale, ovvero nell’ambito della fisica locale, mettono in luce il carattere non locale della meccanica quantistica, in quanto incompatibile con la realtà fisica, a causa dell’incompatibilità con le sue variabili nascoste.
MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI
L’astrolabio è stato uno degli strumenti antichi più importanti per scoprire i misteri dell’Universo e le leggi che governano lo spazio e il tempo. Da quello in legno alla sua versione in ferro, percorre un vasto periodo, che va dall’epoca pre-romana a quella rinascimentale In questo articolo si parla di: La misurazione del cielo e… Continua a leggere MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI
Keep readingQUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA
L’Italia si avvicina al Quantum Computing, che può implementare Machine Learning e Cybersecurity. La potenzialità dei computer quantistici e l’importanza della Scienza dell’Informazione Quantistica In questo articolo si parla di: Il Quantum Computing è una frontiera dell’applicazione informatica e promette di ottimizzare varie tecnologie, dalla crittografia, al Machine Learning fino ad arrivare alla cybersecurity. La… Continua a leggere QUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA
Keep readingCORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI
Corrado Böhm insegna Scienze dell’Informazione in un momento cruciale di riforma sociale. Collabora alla stesura del Teorema di Separazione, che consente di completare le istruzioni della Macchina di Calcolo ideata da Alan Turing e diviene fermo punto di riferimento per la scienza informatica dell’Italia degli anni ‘70. In questo articolo si parla di: il Teorema… Continua a leggere CORRADO BÖHM: LA SCIENZA DELL’INFORMATICA IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI CULTURALI
Keep readingIl fenomeno dell’Entaglement e la Teoria di Bell
Tale contributo toccò in maniera incontrovertibile le dinamiche della fisica moderna e delle teorie filosofiche ad essa legate. John Stewart Bell, padre del Teorema, dimostra che la condizione di realismo è assoggettata da diverse restrizioni per via delle correlazioni statistiche che riguardano la misura di particelle cosiddette entangled, ovvero modificabili attraverso variabili nascoste, le quali possono essere contestualizzate esclusivamente in una meccanica quantistica non locale. La non località della meccanica quantistica mette tuttavia in discussione il rapporto tra realismo, località e lo stesso principio di causalità, cardine della fisica moderna.

The Monthly Lifeline
La Newsletter Ufficiale di Investech Spa che puoi leggere e scaricare gratuitamente per essere aggiornato su approfondimenti del mondo IT, idee e valori della nostra azienda.
Stuart Freedman e John Clauser sulle tracce dei fotoni entangled
Stuart Freedman e John Clauser furono i primi ad effettuare esperimenti sul fenomeno dell’Entaglement e della Disuguaglianza di Bell. Riscaldarono degli atomi di calcio fino ad ottenere un incremento di energia tale affinché un elettrone saltasse ad un livello energetico più alto. Poi attesero il momento in cui il ritorno allo stato energetico precedente si palesasse e producesse una coppia di fotoni entangled, di colore verde l’uno e blu l’altro. I rivelatori di temperatura furono assestati a 22.5° e successivamente a 67.5°. Dopo circa 200 ore di misurazioni i due scienziati ottennero la conferma della violazione del Teorema di Bell.
Tale esperimento ha aperto la via per approcci visionari e futuristici della meccanica quantistica. Negli anni ‘80 anche Anton Zellinger diede il suo contributo per indagare il fenomeno dell’Entaglement, dirottando lo studio nel campo inedito del teletrasporto quantistico, dell’informatica quantistica, così come della crittografia quantistica.
“Tutti e tre gli scienziati hanno contribuito all’evoluzione della fisica quantistica da disciplina elitaria a strumento per creare innovazione su larga scala nel campo dell’informazione e delle comunicazioni”
Alain Aspect e la questione Einstein-Podolsky-Rosen
Le indagini sul Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen non si fermano qui e sempre negli anni ‘80 anche Alain Aspect contribuisce a risolvere il dibattito che ha nutrito per quasi un secolo le incrinature sulle teorie conflittuali che coabitavano nelle questioni prodotte dal Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen.
Premio Nobel per la Fisica 2022 ad Aspect, Clauser e Zeilinger
E’ molto recente la nomina a premio Nobel per la Fisica 2022 ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger. Tutti e tre gli scienziati hanno contribuito all’evoluzione della fisica quantistica da disciplina elitaria a strumento per creare innovazione su larga scala nel campo dell’informazione e delle comunicazioni, nonché per una scienza futuristica e ancora più scevra di confini.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata