QUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA

L’Italia si avvicina al Quantum Computing, che può implementare Machine Learning e Cybersecurity. La potenzialità dei computer quantistici e l’importanza della Scienza dell’Informazione Quantistica In questo articolo si parla di: Il Quantum Computing è una frontiera dell’applicazione informatica e promette di ottimizzare varie tecnologie, dalla crittografia, al Machine Learning fino ad arrivare alla cybersecurity. La filiera degli stakeholder che partecipano alla creazione di opportunità legate … Continua a leggere QUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA

IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

Il conflitto teorico esposto nel Paradosso “Einstein – Podolsky – Rosen” spiegato dagli scienziati che hanno ricevuto il Nobel per la Fisica 2022: il francese Alain Aspect, l’americano John F. Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger In questo articolo si parla di: Nel 1964 l’articolo che espone il Teorema di Bell – “Il Paradosso Einstein-Podolsky-Rosen” – evidenzia il carattere non locale della meccanica quantistica, nell’espletamento del … Continua a leggere IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI

CLAUDE SHANNON: DALL’ALGEBRA ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE

Come decriptare i messaggi in codice durante la Seconda Guerra Mondiale fu un compito delicato al quale i maggiori matematici dell’epoca prestarono le proprie competenze. Il destino di Claude Shannon si incrociò con quello di altri scienziati e diede vita ad uno dei più proficui laboratori per lo studio della Trasmissione e Interpretazione delle Informazioni In questo articolo si parla di: Dieci anni prima della … Continua a leggere CLAUDE SHANNON: DALL’ALGEBRA ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE