Sensori per raccogliere i dati sul decorso di patologie. È questo uno degli scopi del Real World Data, che si occupa di introdurre il digitale per decentralizzare i Trial Clinici. Falle e questioni ancora da chiarire nel panorama italiano
In questo articolo si parla di:
La Life Science, o Scienza della Vita, viene supportata dal digitale e trasforma le tecnologie che offrono la possibilità ai diversi attori del canale fornitore-paziente di innovare i processi di ricerca ottenendo benefici per l’interno canale. Pharma, Biothec, Medtech sono i settori più coinvolti dall’innovazione, con l’obiettivo di decentralizzare i Trial Clinici, realizzare il Real World Data e prodotti in linea con il raggiungimento di tali finalità.

The Monthly Lifeline
La Newsletter Ufficiale di Investech Spa che puoi leggere e scaricare gratuitamente per essere aggiornato su approfondimenti del mondo IT, idee e valori della nostra azienda.
Medici Specialisti, Data Manager e Pazienti coinvolti nel processo di decentralizzazione dei dati clinici
Tra i prodotti che figurano nell’ecosistema della Life Science troviamo farmaci e terapie innovative, sensori e apparecchiature che consentono di raccogliere dati sul decorso di patologie e sullo stato di salute del paziente. Nell’ambito del Decentralized Clinical Data sono protagonisti sia i Medici Specialisti, che i Data Manager e i pazienti stessi, come ci indica la ricerca dell’Osservatorio del Politecnico di Milano 2022. Più della metà dei cittadini coinvolti nella ricerca asserisce che si affiderebbe all’utilizzo di dispositivi indossabili sotto consiglio del medico.
Sistema Sanitario Nazionale e identificazione dei benefici
In Italia le barriere che impediscono una capillare diffusione dei dispositivi medici sono quelle che riguardano innanzitutto una non rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale delle apparecchiature e una chiarezza limitata nel descrivere al paziente e anche alle strutture e agli attori connessi alle iniziative, il percorso di validazione clinica necessario. Il risultato è una grossa difficoltà nell’identificare e valutare i benefici e quindi giustificare l’utilizzo dei dispositivi e del sistema di analisi che si basa su questi ultimi.
“Tra i prodotti che figurano nell’ecosistema della Life Science troviamo farmaci e terapie innovative, sensori e apparecchiature che consentono di raccogliere dati sul decorso di patologie e sullo stato di salute del paziente”
Competenze e figure professionali da trovare
Altro limite chiaramente riscontrabile è rappresentato dalla scarsa comprensione delle tecnologie da parte degli addetti ai lavori, insieme ad una inadeguata risposta nella ricerca di figure professionali adatte. Infine, come è facile dedurre, una chiarezza offuscata delle responsabilità medico-legali in gioco.
MACHINE LEARNING: 3 TIPI DI APPRENDIMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Come vengono elaborati i dati nella Machine Learning? Esistono modalità differenti di apprendimento automatico e ognuna insegna alla macchina dei modelli di comportamento che portano risultati altrettanto differenti in termini di qualificazione e predittività delle informazioni trapelate In questo articolo si parla di: La Machine Learning, o apprendimento automatico, è una branca dell’intelligenza artificiale che,… Continua a leggere MACHINE LEARNING: 3 TIPI DI APPRENDIMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Keep readingJULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE
Nel 2008 viene creato un software che consente di monitorare eventi ad alto rischio umanitario e ambientale. Ushahidi, questo il nome del programma open source creato da Juliana Rotich, apre nuove soluzioni per coniugare la tecnologia con attività di controllo su territori teatro di crisi climatiche e geo-politiche In questo articolo si parla di: Juliana… Continua a leggere JULIANA ROTICH: LA TECNOLOGIA INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE
Keep readingDATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO
Le aziende Data Driven sono quelle che hanno maggiori possibilità di emergere nel mercato che verrà. La Cultura del Dato consente di interpretare le informazioni e prendere atto del loro valore, nelle organizzazioni come tra i cittadini In questo articolo si parla di: In un’azienda Data Driven è importante mantenere una divulgazione e trasformazione dei… Continua a leggere DATA LITERACY: LA CULTURA DEL DATO PER AFFRONTARE SKILLS IN CAMBIAMENTO
Keep readingLa strada dunque, in Italia, pare ancora lunga per mettere in pratica su larga scala l’innovazione digitale anche nel campo sanitario. Si sta lavorando, oltre che sulle questioni implicate nella privacy dei dati sensibili e alle questioni legali, anche sulla creazione di competenze specifiche per questo tipo di tecnologie e procedimenti.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata