Divulgare il potere della tecnologia e divenire una delle più illustri scienziate mai vissute: il destino di Mariam Al-ʿIjliyya configura la sua straordinarietà tra scienza, informatica e fantascienza
In questo articolo si parla di:
Tra il 944 e il 967 D.C. una donna di nome Mariam Al-ʿIjliyya fu impegnata alla corte di Sayf al-Dawlah come costruttrice di strumenti chiamati Astrolabi, insieme al padre Al-ʿIjlī . La donna, di origini siriane, diede un contributo determinante nella storia dell’astrofisica moderna per l’introduzione delle potenzialità dell’Astrolabio e delle tecnologie ad asso annesse nelle epoche successive, in particolare nell’epoca del Rinascimento.
LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA
Nella vita di successi discontinui di Nikola Tesla si evince la fragilità del rapporto tra vita quotidiana e scoperta scientifica. Le onde radio, come l’elettromagnetismo, sono tra i settori di maggior impatto nella società che sono stati oggetto di studio dello scienziato statunitense In questo articolo si parla di: La scoperta delle onde radio, attribuita… Continua a leggere LA SCOPERTA OLTRE IL RISCONTRO SCIENTIFICO: NIKOLA TESLA E LA CORRENTE ALTERNATA
IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI
Il conflitto teorico esposto nel Paradosso “Einstein – Podolsky – Rosen” spiegato dagli scienziati che hanno ricevuto il Nobel per la Fisica 2022: il francese Alain Aspect, l’americano John F. Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger In questo articolo si parla di: Nel 1964 l’articolo che espone il Teorema di Bell – “Il Paradosso Einstein-Podolsky-Rosen” -… Continua a leggere IL TEOREMA DI BELL E IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCIENZIATI CHE HANNO CONTRIBUITO A PORRE LA SCIENZA COME STRUMENTO SENZA CONFINI
MARVIN MINSKY: DALLA TECNOLOGIA ANALOGICA ALLA FANTASCIENZA PER SPIEGARE LA COMPLESSITA’ DELLA MENTE UMANA
L’esperienza di vita sulla terra non basta per imparare come funziona l’apprendimento umano. Per tale motivo Marvin Minsky si è spostato oltre gli orizzonti dell’orbita terrestre per scoprire come funzionano i meccanismi che consentono di risolvere problemi complessi, necessari allo sviluppo di intelligenze artificiali In questo articolo si parla di: Quando Marvin Minsky era insegnante… Continua a leggere MARVIN MINSKY: DALLA TECNOLOGIA ANALOGICA ALLA FANTASCIENZA PER SPIEGARE LA COMPLESSITA’ DELLA MENTE UMANA
La scienza, la medicina e l’astronomia occidentali furono profondamente segnati dalle scoperte realizzate o perfezionate a migliaia di chilometri di distanza, nelle regioni orientali. Una di queste è l’Astrolabio, utilizzato già a partire dal Medioevo ma raffinato e diffuso nelle epoche successive nelle sue versioni più sofisticate e sviluppato per altri funambolici traguardi scientifici.
“Marian Al-Ijliya contribuì a diffondere la genialità delle funzionalità dell’Astrolabio e il modo in cui esso avrebbe potuto apportare un grande contributo al progresso scientifico nel campo della lettura delle informazioni provenienti dall’ambiente e dai corpi celesti”
L’Astrolabio, il navigatore satellitare dell’anno 1000
L’Astrolabio, conosciuto e progettato secoli prima come strumento utilizzato per calcolare la posizione dei corpi celesti e per avere cognizione del tempo e dello spazio – fungeva sia come orologio che come navigatore satellitare – ed ebbe una folgorante rinascita culturale nel periodo in cui Mariam fu attiva come ingegnere e costruttore alla corte dell’Emirato di Aleppo, Sayf al Dawla.

The Monthly Lifeline
La Newsletter Ufficiale di Investech Spa che puoi leggere e scaricare gratuitamente per essere aggiornato su approfondimenti del mondo IT, idee e valori della nostra azienda.
Marian Al-Ijliya, ingegnere e divulgatrice scientifica che aprì nuove strade allo studio delle informazioni provenienti dal cosmo
Negli anni Mille, l’Astrolabio divenne l’oggetto del desiderio non solo per la comunità scientifica, ma anche per le persone comuni che ne percepivano aspetti esoterici ed estetici di grande valore. Marian Al-Ijliya, da studiosa, ma anche da divulgatrice scientifica, contribuì a diffondere la genialità delle funzionalità dell’Astrolabio e il modo in cui esso avrebbe potuto apportare un grande contributo al progresso scientifico nel campo della lettura delle informazioni provenienti dall’ambiente e dai corpi celesti.

Le capacità dell’Astrolabio e la spinta verso lo studio dell’Universo
L’Astrolabio forniva una proiezione stereografica – ovvero un’immagine 3D del cielo notturno in una superficie 2D. In tal modo veniva configurata una mappa celeste “on-demand” – uno strumento di straordinaria levatura scientifica per l’epoca e per le generazioni di scienziati successive. Sugli Astrolabi che l’astronomo portava in mano, le maggiori stelle del cielo erano rappresentate su un metallo traforato, incastonato in un supporto circolare più grande chiamato mater. La lastra traforata diveniva il supporto per vedere, attraverso di essa e su un’altra lastra – le linee che determinavano una particolare posizione geografica.
A Mariam Al-Ijliya è stato dedicato il nome dell’asteroide della fascia principale 7060 Al-‘Ijliya. La scienziata è presente, come riferimento iconografico, anche nel libro di fantascienza Binti, di Nnedi Okorafor, che narra la vicenda di una giovane donna africana e del viaggio interplanetario che la porterà a scoprire nuovi, impensabili, orizzonti.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata
Image Credits: Courtesy of IGETEV, Muslim Women’s Historical Heritage