Condividere informazioni sul lavoro in un’ottica smart. E’ possibile anche grazie a nuove tecnologie in grado di far comunicare tra loro i dipendenti-utenti tramite funzioni intuitive. SAP Fiori diventa lo spartiacque tra un’esperienza “work with less” di ultima generazione e uno spazio di lavoro virtuale poco accessibile.
Il livello di soddisfazione dei dipendenti si misura anche attraverso un uso più conveniente del proprio spazio di lavoro, e se l’evoluzione riguarda strumenti già ampiamente rodati nel panorama della gestione delle Enterprise Application allora la posta in gioco è ancora più alta.
Con Pietro, SAP Fiori Expert e Angelo Pizzi, SAP Business Unit Manager per Investech, parliamo di come l’User Experience da tempo sviluppata lato consumer stia diventando essenziale anche in azienda. Coerenza formale dei contenuti in tutti i devices di utilizzo, rete informativa facilmente accessibile e gradevolezza delle interfacce utente: queste alcune delle caratteristiche di SAP Fiori.
Pietro, la tua esperienza con le tecnologie SAP è di lunga data. Cosa ti ha dato nel tempo, a livello di competenze trasversali (soft skills), lavorare su SAP?
Pietro:
Durante tutti questi anni passati nel bellissimo mondo della consulenza – nel mio caso passato interamente nel mondo SAP – ho conosciuto e migliorato alcune mie caratteristiche personali importanti, che hanno influenzato il modo in cui faccio fronte di volta in volta alle richieste in ambito lavorativo e nella vita personale. Come Autonomia, ho imparato a gestire le problematiche senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle mie risorse, aumentando così la fiducia in me stesso, acquisendo in tal modo la consapevolezza del mio valore personale, delle mie capacità e idee al di là delle opinioni degli altri. Allo stesso modo è accaduto per la Flessibilità, dove mi sono adattato a contesti lavorativi mutevoli, da progetti ad AM, al cambio del Team o di Cliente. Tali caratteristiche portano ad essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio e di culture diverse. Ovviamente come in tutti i lavori ci sono momenti critici che ti insegnano a resistere allo stress reagendo positivamente alla pressione lavorativa e a mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità, cercando di non trasferire su altri collaboratori le proprie eventuali tensioni. Ultimo – non come importanza – il Team Working e la Leadership: essere sempre disponibili a lavorare, collaborare e condividere conoscenze con gli altri, costruendo relazioni positive tra membri del Team, ma anche condurre, motivare e trascinare altri collaboratori più junior verso mete e obiettivi fissati, creando così consenso e fiducia in tutti.
Pietro, qual è esattamente il tuo ruolo nella catena di informatizzazione User Friendly SAP Fiori?
P.:
Il mio ruolo principale è quello di definire insieme al cliente le sue esigenze di operatività e di processo, così da disegnare e proporre dei layout – o logica di Applicazione – che permettono all’utente, cioè all’utilizzatore finale, di effettuare la sua mansione o compito nel modo più semplice e intuitivo possibile, così da rendere semplice l’utilizzo in mobilità e da ufficio. Una volta disegnato il tutto e confermato il layout, il mio ruolo passa al supportare il Team Funzionale per costruire le entità di dati che saranno utilizzate dall’applicazione. Al contempo viene concepito il modo migliore per reperirle e per rendere l’applicazione il più fluida e veloce possibile nella risposta: processo molto importante per mettere in atto i passaggi precedenti. Si passa successivamente alla Fase Operativa, che prevede l’implementazione del Frontend-Backend in contemporanea, così da capire se sono state soddisfatte tutte le esigenze per poter procedere alla fase di test.
“Durante tutti questi anni passati nel bellissimo mondo della consulenza – nel mio caso passato interamente nel mondo SAP – ho conosciuto e migliorato alcune mie caratteristiche personali importanti, che hanno influenzato il modo in cui faccio fronte di volta in volta alle richieste in ambito lavorativo e nella vita personale”
Pietro, SAP Fiori Expert ad Investech
La velocità è il trend degli ultimi anni per quanto riguarda i modelli per la gestione delle Enterprise Application. Quanto SAP Fiori riesce a far collimare visibilità e analisi real time delle attività con un elevato livello di User Affordability?
P.:
SAP Fiori è al passo con i tempi e sfrutta le tecnologie migliori presenti sul mercato. Mette in pratica tutte le potenzialità di altri software, che utilizza per poter sfruttare le funzionalità del device mobile – come l’integrazione con Cordova: in questo caso aiuta, attraverso i plugin, a utilizzare gli strumenti che fornisce il device e a rendere le app SAP Fiori installabili anche su Device Android e IOS direttamente negli store di riferimento per un pubblico Customer anziché Business. Infine, oltre all’interfacciamento con IoT e Ai dove è in continua crescita, ci saranno delle novità molto interessanti a breve, che apriranno nuovi scenari di business.
Pietro, parlaci di un progetto che hai portato avanti con SAP Fiori
P.:
Uno dei progetti più sfidanti realizzati da me con SAP Fiori è stata un’applicazione Ibrida per IOS e Android, che utilizza i plugin di Cordova come la fotocamera, la geocalizzazione e la registrazione audio. L’applicazione ha permesso agli operatori di questo cliente di segnalare eventuali anomalie di funzionamento sulle centrali in cui lavoravano, riportando con foto e registrazioni audio le perizie fatte, compilando campi e form di dati su specifiche richieste del cliente. La geocalizzazione consente di fissare il punto preciso dove è stata fatta la segnalazione. Tutto questo è stato possibile anche in modalità offline – in caso di mancanza di rete in punti specifici – dove l’app ha permesso di lavorare salvando il tutto sulla memoria del device e inviandolo al sistema SAP nel momento in cui era presente rete.
L’integrazione con Cordova rende le app SAP Fiori installabili anche su Device Android e IOS direttamente negli store di riferimento, adattando il prodotto a un pubblico Customer
Quali progressi hai riscontrato con l’applicazione di SAP Fiori nelle dinamiche procedurali del tuo gruppo di lavoro?
P.:
Le procedure del gruppo di lavoro sono lo stesse: non è cambiata nessuna logica di organizzazione, l’unica cosa che cambia rispetto ad altri progetti non FIORI sono gli skills tecnici perché un Team che lavora su SAP FIORI deve essere ibrido così da avere dei skills diversi. Per la parte Front-end sono richieste risorse che conoscono il mondo Javascript e il mondo web, invece per la parte Back-end possono essere risorse ABAP classiche sul mondo SAP, ma che abbiano anche conoscenze sulla parte Odata e Gateway, dove si richiede la comunicazione tra Back-end e Front-end. Tutto deve essere supervisionato da un Team Leader che abbia conoscenze in entrambi gli ambiti.
Angelo, è importante, adesso, per chi desidera avvicinarsi al mondo SAP la conoscenza di Fiori?
Angelo Pizzi:
SAP Fiori nel corso degli anni si è evoluto e ad oggi sono presenti svariate applicazioni. Nel prossimo biennio SAP prevede un forte aumento delle installazioni SAP Fiori in Italia, cosa che è già avvenuta negli altri paesi occidentali. Investech continuerà ad investire su SAP Fiori e cercherà di consolidare la partnership con i propri clienti per lo sviluppo di SAP Fiori sul territorio italiano.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata