LA BRAND REPUTATION TRA CRESCITA PERSONALE E BENESSERE ECONOMICO. COSA VORREBBE CHI E’ FEDELE ALLA PROPRIA AZIENDA

Un’azienda finanziariamente stabile è un fattore importante nella creazione di un’immagine appetibile per le risorse che vi andranno a lavorare. Ma la solidità finanziaria non è il solo employer branding reputation filter che condiziona un candidato nella scelta tra un datore di lavoro e l’altro

Secondo una recente analisi di Ranstad, il tipo di solidità che gli italiani prediligono quando si tratta di scegliere un lavoro equivale alla somma di parametri che indicano quanto un’azienda tenga ai suoi dipendenti e alla considerazione che essa ha del contesto socio-economico in cui avviene la scelta dei suoi dipendenti.

La realizzazione personale del dipendente indispensabile per un rapporto di lavoro di successo

In parole più semplici, alle persone piacciono le aziende che abbiano a cuore dei valori intesi come bene immateriale su cui si fondare l’intero percorso del dipendente in azienda, la sua crescita umana e professionale. In tale accezione, si va ben oltre la brand reputation aziendale

Cosa vogliono i potenziali dipendenti nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazione (ICT)

Retribuzione e benefit attrattivi 54%

Atmosfera di lavoro piacevole 53%

Buon bilanciamento vita lavorativa-privata 42%

Azienda finanziariamente sana/solida 40%

Visibilità del percorso di carriera 40%

Fonte: https://www.randstad.it/randstad-employer-brand-research-2018/

La ricerca di Ranstand, condotta facendo riferimento ad un campione di soggetti tra i 18 e i 65 anni con livello di istruzione, situazione lavorativa e regione di residenza variegati, restituisce una realtà italiana fatta di giovani e meno giovani che cercano un lavoro in grado di donare serenità e un giovamento che si ripercuote anche sulla vita privata. Non a caso tra i cardini che guidano la scelta di un posto ci sono un buon bilanciamento tra vita lavorativa e privata, un’atmosfera di lavoro piacevole, un salario all’altezza delle proprie aspettative e la sicurezza sul posto di lavoro. 

Il Gap tra le aspettative di datore di lavoro e dipendente

E i datori di lavoro? Mettono al primo posto di ciò che considerano di primaria importanza la solidità finanziaria, seguita dall’ottima reputazione, dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e dalla sicurezza sul posto di lavoro. I conti non tornano. 

Anche se ritroviamo i parametri che stanno a cuore alle aziende tra le scelte degli employees, il gap che riguarda il benessere del dipendente a tutto tondo allontana le aspettative dei due range di riferimento. E la spinta tecnologica, anche se coinvolge le aziende nella direzione di una maggiore sostenibilità di mezzi e risorse, non basta per essere considerati il posto ideale dove lavorare. L’aspetto economico è invece da considerarsi rilevante all’interno di un delicato equilibrio tra adeguamento allo stile di vita e compenso. 

Anche i lavoratori del settore ICT, in linea con il campione che raccoglie i dati di altre categorie professionali – come i colletti blu, i colletti bianchi e i lavoratori nel settore tecnico e scientifico – prediligono una soddisfazione economica e un porto sicuro in tempi di crisi, che siano però accompagnati da una serie di benefit in grado di produrre un reale vantaggio in termini di evoluzione personale. E più l’anzianità aumenta, più la cartina tornasole dei motivi per i quali rimanere in un’azienda piuttosto che in un’altra evidenzia la volontà di ottenere un miglioramento effettivo della qualità della vita. 

Brand Reputation ad (apparente) costo zero: il valore dell’azienda riconosciuto dai neo assunti e veterani

Insomma, l’aspetto economico conta senza dubbio, soprattutto come discriminante nella scelta di un nuovo lavoro. Poi iniziano a diventare sempre più importanti le qualità che a prima vista neppure l’Employer Branding più efficace è in grado di svelare, che innalzano ad un livello più elevato il rapporto tra lavoratore e dipendente e sono capaci di generare una Brand Reputation a costo zero.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...