Mentre attraverso l’avvio di Internet si sono aperte le porte alla comunicazione del terzo millennio, nella divulgazione scientifica permangono alcuni cardini importanti per compiere scelte quotidiane. L’esempio eccellente di Margherita Hack, che nel 2022 avrebbe compiuto 100 anni
In questo articolo si parla di:
Nel 2022 Margherita Hack, scienziata e divulgatrice italiana tra le più influenti del secolo scorso e anche di quello attuale, avrebbe avuto 100 anni. Ricercatrice con una forte propensione per l’attività di divulgazione scientifica e le tematiche sociali, Margherita Hack, dopo aver lavorato all’Osservatorio astronomico di Merate dal 1954 al 1963, prosegue la sua professione di insegnante di Fisica all’Università di Milano e – con una cattedra in Astronomia ottenuta nel 1964 nell’Università di Trieste – continua a lavorare lì per oltre 30 anni. A Trieste, sua città d’adozione, come da lei stessa definita, è la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987.
La diffusione della conoscenza scientifica: il boom degli anni ‘80
Sono gli anni, quelli a cavallo tra gli ‘80 e gli anni 2000, in cui si diffonde a macchia d’olio la condivisione della conoscenza scientifica al grande pubblico, attraverso soprattutto la televisione e la stampa. Margherita Hack diviene un caposaldo della divulgazione scientifica adatta ai non addetti ai lavori: immediata, semplice e chiara. Anche quando il web introduce nuove modalità di fare informazione, l’imprinting della scienziata fiorentina non perde il suo smalto.
“Specializzata nello studio della spettroscopia, Margherita Hack assimila la scienza all’impegno sociale e diventa bandiera di riforme politiche basate sulla difesa dei diritti umani”
L’impegno sociale e un’informazione coerente e chiara: la chiave del successo di Margherita Hack divulgatrice scientifica
La carriera di Hack esce dall’Italia e all’estero assorbe un modo meno composto di divulgare l’informazione scientifica, tanto che il suo modo di comunicare l’astronomia, scienza tra le più affascinanti e ancora piene di grandi misteri, diventa un esempio per molti professionisti del settore. Specializzata nello studio della spettroscopia, Margherita Hack assimila la scienza all’impegno sociale e diventa bandiera di riforme politiche basate sulla difesa dei diritti umani.
MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI
L’astrolabio è stato uno degli strumenti antichi più importanti per scoprire i misteri dell’Universo e le leggi che governano lo spazio e il tempo. Da quello in legno alla sua versione in ferro, percorre un vasto periodo, che va dall’epoca pre-romana a quella rinascimentale In questo articolo si parla di: La misurazione del cielo e… Continua a leggere MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI
Keep readingL’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY
Come gestire la mole sempre più elevata di informazioni provenienti dai numerosi canali di contatto tra cliente e azienda? Le applicazioni PIM diventano un punto di riferimento per strategie B2B e B2C In questo articolo si parla di: Il legame tra prodotto e cliente si fa più stretto e anche la tecnologia si adegua a… Continua a leggere L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY
Keep readingMARIAM AL – ‘LJLIYA: L’ASTROLABIO PER CONOSCERE IL MISTERO DEL MONDO E DELL’UNIVERSO
Divulgare il potere della tecnologia e divenire una delle più illustri scienziate mai vissute: il destino di Mariam Al-ʿIjliyya configura la sua straordinarietà tra scienza, informatica e fantascienza In questo articolo si parla di: Tra il 944 e il 967 D.C. una donna di nome Mariam Al-ʿIjliyya fu impegnata alla corte di Sayf al-Dawlah come… Continua a leggere MARIAM AL – ‘LJLIYA: L’ASTROLABIO PER CONOSCERE IL MISTERO DEL MONDO E DELL’UNIVERSO
Keep readingLa transizione digitale e la necessità di un’informazione trasparente delle scoperte scientifiche
Rigore e coerenza diedero un riflesso nel quale proiettare le conoscenze scientifiche sugli astri, sull’universo e la fisica al grande pubblico, grazie alla capacità della scienziata di rendere concetti complessi delle metafore accessibili anche ai non addetti ai lavori. Creatività, pensiero liberale e una vena irriverente hanno fatto della comunicazione scientifica di Margherita Hack un segno distintivo dei nostri tempi, che diventa un riferimento a cui approdare in un momento di transizione tecnologica come quello vissuto in questo decennio.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata
Image Credits: VALERIO PENNICINO GETTY IMAGES

The Monthly Lifeline
La Newsletter Ufficiale di Investech Spa che puoi leggere e scaricare gratuitamente per essere aggiornato su approfondimenti del mondo IT, idee e valori della nostra azienda.