Condividere competenze e obiettivi attraverso i paradigmi della Trasformazione Digitale. La figura dell’Innovation Manager irrompe nelle imprese e diventa in poco tempo molto richiesta anche dalle micro realtà.
L’Innovation Technology dei grandi numeri apre il 2020 con l’integrazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di altri 46 milioni di euro per le agevolazioni alle imprese rispetto ai Voucher per la figura degli Innovation Manager.
Ridefinire il rapporto tra gli attori dei servizi ITC tra i compiti dell’Innovation Manager
Un successo annunciato, quello dei contributi alle PMI per l’integrazione delle competenze dell’Innovation Manager al fine di aiutare i processi d’impresa ad adeguarsi alle sfide della Digital Innovation.
L’Innovation Technology attraversa le organizzazioni a tutti i livelli e promuove un evoluzione omogenea e strutturata di skills e finalità.
La figura dell’Innovation Manager sarà il filo conduttore nei processi di digitalizzazione che rivedono il rapporto non solo tra le varie figure professionali già presenti, ma anche gli asset modificandoli in base alle esigenze di Delivery finale di ogni progetto. L’obiettivo è riuscire a definire la spessa trama che percorre la nuova struttura aziendale 4.0, in particolare quelle del settore ITC.
I fattori sui quali insiste il lavoro dell’Innovation Manager sono:
1 – I nuovi processi di produzione regolati dal Cloud
2 – L’accorpamento delle competenze legate allo sviluppo di applicativi in una visione All-in
3 – Una comunicazione più fluida tra aziende di Consulenza strategica, Vendor di tecnologie e Imprese che utilizzano tali servizi
4 – Una revisione di asset operativi e Skills
L’Innovation Technology genera nuovi orizzonti per la condivisione di progetti e finalità
L’innovazione digitale passa dunque non solo dall’integrazione di aree differenti di Business all’interno dell’azienda, ma da un approccio concreto che vede competenze differenti collaborare tra loro e generare di analoghi obiettivi di business.
L’Innovation Technology attraversa le organizzazioni a tutti i livelli e promuove un evoluzione omogenea e strutturata di skills e finalità. L’apertura a nuovi modi di concepire progetti e metodologie per renderli concreti è un input che ci viene dall’Innovation Technology, ma soprattutto dalla cosiddetta Open Innovation, che rivede in un’ottica di condivisione i nuovi valori dell’industria 4.0.
Author: Claudia Sistelli
© Riproduzione Riservata