OUTSOURCING DELLA FORMAZIONE FUCINA PER I NUOVI TALENTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

La distanza tra domanda e offerta di profili IT si fa sentire? Un rimedio c’è e si chiama formazione. Il mercato digitale macina ogni giorno nuove tecnologie da mettere in pratica e nuove competenze che seguono questi cambiamenti.

Tanti i posti di lavoro a disposizione nel settore IT, ma la preparazione alla rivoluzione digitale che sta investendo il mondo del lavoro richiede una formazione adeguata e al passo con i tempi. Le aziende IT richiedono skills sempre più specializzate e personalizzate. In particolar modo una formazione interna all’azienda che assecondi l’evoluzione di progetti indipendenti..

Le aziende e la formazione per assecondare lo sviluppo di competenze necessarie

Questo tipo di formazione richiede una grande organizzazione e un aggiornamento molto frequente delle nozioni impartite, oltre che skills focalizzate su singoli progetti. L’aggiornamento delle tecnologie ha in questo senso un ruolo importante, perchè incide più di tutto nel project managing del comparto formativo aziendale. Ecco perchè spesso le aziende che si occupano di information technology si affidano ad enti esterni per formare il proprio personale. Affidano a partner non solo la ricerca di risorse, ma anche la formazione del personale appena acquisito e di quello con un livello di anzianità elevato.

Che sia importante investire in formazione è chiaro anche a chi ha già dato un’occhiata al Piano Nazionale Impresa 4.0, che attiverà diversi Competence Center distribuiti in diversi capoluoghi italiani, con l’obiettivo, come recita il testo di presentazione del progetto Ministeriale, di fornire strumenti abilitanti a chi dovrà cimentarsi con le nuove tecnologie dell’IT Industry. Il Piano Impresa 4.0. è improntato sulla ricerca di un’innovazione neutrale e orientata alla sperimentazione, ma soprattutto concreta, che incentiva le aziende a investire sulla formazione e sulle nuove modalità di apprendere.

Il ruolo dell’outsourcing della formazione nelle aziende IT

L’Outsourcing Management si occupa della gestione dei fornitori di servizi esterni all’azienda ed è presente nelle aziende con un comparto formativo già strutturato, ma anche dove è in previsione un investimento maggiore nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie nuove. Un outsourcing consapevole e orientato ai progetti indipendenti dell’azienda ha un valore inestimabile ed è per questo che è uno degli aspetti sui quali puntare maggiormente in ogni stagione produttiva. Che sia erogato in modalità interna o esterna, l’attività di Training Outsourcing ha bisogno di parametri sui quali improntare la propria strategia:

Utilizzare le proprie risorse al meglio, riducendo al minimo la possibilità di avere bisogno di competenze erogate da personale esterno, in particolar modo per quanto riguarda la manipolazione di tecnologie nuove.

Erogare una formazione adeguata incentrata su reali esigenze progettuali.

Utilizzare in modo più efficiente e vantaggioso le risorse interne già impiegate nella formazione, bilanciando i carichi di impegno formativo con l’approvvigionamento di personale in outsourcing.

Aggiornare il livello di competitività in innovazione tecnologica e leadership di mercato.

A questa grossolana lista si possono aggiungere altri traguardi, conseguenti ad una gestione migliore del processo di formazione aziendale. A beneficiarne sono anche i dipendenti, che trovano nell’outsourcing della formazione un valido alleato per completare il quadro di competenze già acquisite oppure per acquisire quelle adeguate per le necessità di quell’azienda o di quel progetto.

Formare con conoscenze di alto livello per aiutare i professionisti IT

La formazione erogata dall’azienda stessa, in modalità tradizionale o in outsourcing è generalmente apprezzata dai dipendenti, perchè consente di acquisire competenze up-to-date e di alto livello rispetto a tecnologie specifiche, bilanciando in qualche modo il gap tra conoscere e saper fare, che è una lacuna del sistema formativo italiano, fatto di corsi di laurea in materie scientifiche e tecnologiche con un tasso di abbandono tra i più alti in Europa (circa il 60%).

La specializzazione della propria professionalità con strumenti pronti per essere adoperati nelle PMI italiane protagoniste della IT Industry 4.0 è un obiettivo da raggiungere per rendere meno tortuoso il percorso di chi vuole intraprendere i mestieri IT.

L’outsourcing è una modalità di erogazione di servizi e professionalità che è entrata a far parte ormai da anni nel sistema delle aziende italiane, distribuendo il carico di responsabilità e virtualizzando i servizi rendendo più capillare e condivisa la loro fruizione. Se applichiamo questi concetti all’outsourcing della formazione, possiamo determinare vantaggi soprattutto alle aziende che fanno della tecnologia la leva principale del proprio business.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...