SOSTENIBILITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVI MODELLI PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA BIODIVERSITA’

L’Intelligenza Artificiale può portare ad un consolidamento del concetto di sostenibilità e aiutare a comprendere più a fondo il rapporto tra uomo e natura? L’innovazione tecnologica ci accompagna verso sfide come il mantenimento di un bio-sistema equilibrato e la diffusione del benessere generato dal lavoro di macchina e uomo

In questo articolo si parla di:

Lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale, così come di altre tecnologie innovative, è spesso associato non solo all’idea di progresso, ma anche a un possibile impatto negativo sulle persone e sul pianeta. Tuttavia, l’uso ottimale dell’IA può portare a significativi benefici sociali, economici e ambientali. Innanzitutto occorre comprendere che siamo ancora lontani da un’Intelligenza Artificiale di tipo generalista, cioè capace di affrontare compiti diversi, adattarsi a contesti sconosciuti, provare sentimenti e acquisire consapevolezza di sé.

La sfida e le prospettive per l’innovazione

Una delle sfide legate alla sostenibilità sarà quella di propagare i benefici della tecnologia e del benessere su larga scala, a 7,6 miliardi persone (in numero crescente) senza distruggere la biodiversità e il resto del sistema vivente, senza il quale non possiamo sopravvivere. Tutto ciò è una sfida molto complessa, per la quale è necessario un enorme sforzo interdisciplinare. In questo l’AI, con le capacità che può portare oggi e le prospettive di evoluzione su cui si fonda la ricerca, può dare un prezioso contributo con sistemi capaci di misurare i costi e i benefici delle nostre azioni, per supportare le nostre decisioni, per proporre soluzioni innovative, analizzare e diagnosticare situazioni complesse.

“La ricerca può dare un prezioso contributo con sistemi capaci di misurare i costi e i benefici delle nostre azioni, per supportare le nostre decisioni, per proporre soluzioni innovative, diagnosticare situazioni complesse”

La definizione di intelligenza artificiale e il rapporto con l’intelligenza umana

La letteratura scientifica ci ha insegnato che, come tante altre scienze, tendiamo a sopravvalutare risultati e impatti a breve termine e sottovalutarli a lungo termine. Nel caso dell’intelligenza artificiale, questo fatto è ancora più ovvio: non siamo sicuri di poter definire con precisione questa disciplina. In realtà, la definizione dell’Intelligenza è in divenire. Misuriamo l’intelligenza delle macchine confrontando il loro comportamento con il nostro e questo potrebbe portare a risultati molto limitati.

RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

La metodologia Agile, insieme a competenze di Cyber Security e controllo dell’algoritmo, sono tra quelle più richieste in ambito IT (e non solo), insieme ai classici dello sviluppo software In questo articolo si parla di: Insieme alle metodologie Agili, cresciute in fretta insieme alle dinamiche di Design Thinking tra le capacità richieste nel campo informatico,… Continua a leggere RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

Keep reading

IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

Spiegare il significato delle informazioni è un mistero che accompagna l’uomo dagli albori della civiltà. Il Cognitivismo indaga i processi mentali e sottolinea come siano, per alcuni aspetti, similari alle deduzioni prodotte da un computer In questo articolo si parla di: Il Cognitivismo è una teoria psicologica che sottolinea l’importanza dei processi mentali nel plasmare… Continua a leggere IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

Keep reading

UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMPLESSI

Una Catena di Fornitura, o Supply Chain è una complessa rete di connessioni che coinvolge tutti i processi necessari per fornire un prodotto o servizio al mercato. Renderla sostenibile è un vantaggio per l’azienda e per i suoi clienti In questo articolo si parla di: La catena di Supply Chain è un aspetto critico della… Continua a leggere UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMPLESSI

Keep reading

Obiettivi di sostenibilità attraverso l’Intelligenza Artificiale

In che modo l’Intelligenza Artificiale contribuisce a obiettivi di sostenibilità? Un esempio è il progetto Destination Earth. La coesione di studio di dinamiche etiche, socio-politiche e scientifiche è la sintesi di ogni elaborazione di tecniche per raggiungere un obiettivo di sostenibilità attraverso l’Intelligenza Artificiale. Una delle prospettive è quella di sviluppare un modello digitale per monitorare l’attività umana e naturale, come biodiversità e sistemi naturali, al fine di simularne le azioni e supportare la creazione e la messa in atto di politiche ambientali a livello nazionale ed europeo.

Author: Claudia Sistelli

© Riproduzione Riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...