
DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE
Il linguaggio naturale è stato studiato da diverse prospettive nei decenni passati. Una di queste è quella rispondente alla Teoria della Dipendenza Concettuale, indagata e introdotta da Roger Schank alla fine degli anni ‘60 In questo articolo si parla di: La Teoria della dipendenza concettuale viene utilizzata nei sistemi di intelligenza artificiale ed ha origini ben lontane dagli ultimi decenni, che hanno visto le tecnologie … Continua a leggere DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE