LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

Grazie alla servitizzazione delle tecnologie che fanno acquisire alle aziende abilità inedite, anche la sostenibilità di mezzi e strumenti giova di questa rinnovata gestione 4.0 In questo articolo si parla di: Industria 4.0 fa rima con servitizzazione 4.0. Un valore, quello della servitizzazione, che ha appreso molto dalle tecnologie digitali di ultima generazione e che ha sviluppato una nuova serie di valori al prodotto legati … Continua a leggere LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

SPACE ECONOMY: TECNOLOGIE TELCO E OPPORTUNITA’ GREEN E DIGITAL

La Space Economy mette in moto una serie di azioni per sostenere la Transizione Ecologica e ridimensionare il Digital Divide. In prima linea l’Italia con l’attuazione del PNRR e il settore Telco che è il protagonista nello sviluppo di tecnologie di connessione satellitare che permettono di concretizzare nuove idee di business legate allo spazio In questo articolo si parla di: La Space Economy rilancia l’economia … Continua a leggere SPACE ECONOMY: TECNOLOGIE TELCO E OPPORTUNITA’ GREEN E DIGITAL

IL MADE IN ITALY ALL’ESTERO: CON IL DIGITALE E’ MEGLIO. I SUCCESSI DELL’EXPORT E I BENEFICI PER L’IMPRESA

Le catene globali di Import/Export hanno risentito della caduta registrata nel 2020, ma il digitale è stato di importanza strategica non solo per evitare un impatto troppo potente sull’economia, ma anche come veicolo di crescita per le nuove catene del valore In questo articolo si parla di: I trend che sintetizzano le stime dell’export tradizionale e digitale italiano nel 2020 delineano alcune incertezze, ma anche … Continua a leggere IL MADE IN ITALY ALL’ESTERO: CON IL DIGITALE E’ MEGLIO. I SUCCESSI DELL’EXPORT E I BENEFICI PER L’IMPRESA

IL DATO DEMOCRATICO. L’ADVANCED ANALYTICS PER PORTARE LE AZIENDE NEL MONDO DELL’AUGMENTED INTELLIGENCE

Diffondere la cultura del dato diventa più semplice grazie alle piattaforme che utilizzano il Cloud come trampolino per il lancio di tecnologie di Advanced Analysis. Ma per apportare un cambiamento a lungo termine è necessario investire sulla creazione di un rapporto di fiducia con strumenti artificiali orientati a ricreare abilità umane Non Artificial Intelligence, ma Augmented Intelligence. E’ quello che secondo le previsioni dal mondo … Continua a leggere IL DATO DEMOCRATICO. L’ADVANCED ANALYTICS PER PORTARE LE AZIENDE NEL MONDO DELL’AUGMENTED INTELLIGENCE

L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

In controtendenza all’iper-automation dell’Industria dell’Internet Of Things, la Smart Economy richiede modelli condivisibili di Business, per poter far fronte ai cambiamenti repentini e alle esigenze dei consumatori L’industria è diventata smart, ma per esserlo nel senso più attuale del termine deve assecondare requisiti fondamentali di auto-sufficienza, adattabilità e sostenibilità. Dietro al termine Smart si cela un corollario di concetti diversi legati all’evoluzione dei processi di … Continua a leggere L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

GESTIRE LE NOVITA’ DELLO SMART WORKING CONSIDERANDO I MOTIVI DELLA SUA ASCESA NELLE AZIENDE ITALIANE

Il lavoro cambia in questo momento di crisi dovuto alla pandemia Covid-19 e anche lo Smart Working non è più lo stesso. Adesso i fattori che trainano il successo del Lavoro Agile appartengono più all’aspetto motivazionale che economico Il Nuovo Coronavirus ha modificato l’ecosistema delle infrastrutture IT, rendendo il settore della distribuzione e quello del rapporto con i dipendenti – adesso prevalentemente a distanza –  … Continua a leggere GESTIRE LE NOVITA’ DELLO SMART WORKING CONSIDERANDO I MOTIVI DELLA SUA ASCESA NELLE AZIENDE ITALIANE

RIDEFINIRE I RAPPORTI TRA GLI ATTORI DELL’ITC. L’INNOVATION MANAGER AIUTA L’INNOVATION TECHNOLOGY A ENTRARE NELLE AZIENDE

Condividere competenze e obiettivi attraverso i paradigmi della Trasformazione Digitale. La figura dell’Innovation Manager irrompe nelle imprese e diventa in poco tempo molto richiesta anche dalle micro realtà. L’Innovation Technology dei grandi numeri apre il 2020 con l’integrazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di altri 46 milioni di euro per le agevolazioni alle imprese rispetto ai Voucher per la figura degli Innovation Manager. … Continua a leggere RIDEFINIRE I RAPPORTI TRA GLI ATTORI DELL’ITC. L’INNOVATION MANAGER AIUTA L’INNOVATION TECHNOLOGY A ENTRARE NELLE AZIENDE

RENDERE USER FRIENDLY L’ESPERIENZA DI TEAM WORKING METTENDO A FRUTTO LE POTENZIALITA’ DI SAP FIORI

Condividere informazioni sul lavoro in un’ottica smart. E’ possibile anche grazie a nuove tecnologie in grado di far comunicare tra loro i dipendenti-utenti tramite funzioni intuitive. SAP Fiori diventa lo spartiacque tra un’esperienza “work with less” di ultima generazione e uno spazio di lavoro virtuale poco accessibile. Il livello di soddisfazione dei dipendenti si misura anche attraverso un uso più conveniente del proprio spazio di … Continua a leggere RENDERE USER FRIENDLY L’ESPERIENZA DI TEAM WORKING METTENDO A FRUTTO LE POTENZIALITA’ DI SAP FIORI

UN AIUTO ALLE PMI DALLA RICERCA UNIVERSITARIA. I COMPETENCE CENTER PER COLMARE IL GAP TECNOLOGICO DEL MODELLO FORMATIVO ITALIANO

Il piano industria 4.0 del governo italiano, varato nel 2016, è partito. Le imprese italiane sono nel pieno di una crescita che verte sulla digitalizzazione di strumenti e risorse, che verrà coadiuvata da programmi di formazione, ricerca e incentivi economici per l’acquisto e la manutenzione di macchinari elettronici. Un aiuto consistente anche per l’acquisizione di risorse in grado di fronteggiare la richiesta di competenze nuove, … Continua a leggere UN AIUTO ALLE PMI DALLA RICERCA UNIVERSITARIA. I COMPETENCE CENTER PER COLMARE IL GAP TECNOLOGICO DEL MODELLO FORMATIVO ITALIANO

IL DIGITAL MISMATCH PUO’ ATTENDERE. COME LA SKILLS FLEXIBILITY AIUTA RECRUITER E RISORSE

Lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro è in ascesa e lo sarà sempre più. Per almeno un altro decennio. A stabilirlo i dati raccolti da centri di statistica come Anpal. Il Digital Mismatch non è solo un fenomeno che riguarda l’industria IT, ma anche, seppur in minor misura, tutti i settori dell’industria italiana. Allineamento al nuovo mercato del lavoro e ricambio di competenze … Continua a leggere IL DIGITAL MISMATCH PUO’ ATTENDERE. COME LA SKILLS FLEXIBILITY AIUTA RECRUITER E RISORSE