LA BRAND REPUTATION TRA CRESCITA PERSONALE E BENESSERE ECONOMICO. COSA VORREBBE CHI E’ FEDELE ALLA PROPRIA AZIENDA

Un’azienda finanziariamente stabile è un fattore importante nella creazione di un’immagine appetibile per le risorse che vi andranno a lavorare. Ma la solidità finanziaria non è il solo employer branding reputation filter che condiziona un candidato nella scelta tra un datore di lavoro e l’altro Secondo una recente analisi di Ranstad, il tipo di solidità che gli italiani prediligono quando si tratta di scegliere un … Continua a leggere LA BRAND REPUTATION TRA CRESCITA PERSONALE E BENESSERE ECONOMICO. COSA VORREBBE CHI E’ FEDELE ALLA PROPRIA AZIENDA

HARD SKILLS VS SOFT SKILLS: PREDIRE IL SUCCESSO DI UN’ASSUNZIONE ATTRAVERSO TECNICHE DI RECRUITING 4.0

Misurare la soft skills availability di un candidato non è affare semplice. Esistono diverse modalità di interazione e ognuna di esse ha come obiettivo mettere in luce alcuni aspetti di competenze e caratteristiche personali Sabrina Di Giacomo, HR Specialist di Investech, e Cristiano Bottaro, Delivery Manager, ci espongono la loro tecnica di recruiting mirata a comprendere le potenzialità dei candidati al fine di identificare i … Continua a leggere HARD SKILLS VS SOFT SKILLS: PREDIRE IL SUCCESSO DI UN’ASSUNZIONE ATTRAVERSO TECNICHE DI RECRUITING 4.0

VALUTARE LA SOFT SKILLS AVAILABILITY DI UN CANDIDATO: COMPETENZE TRASVERSALI A MISURA DI RUOLO LAVORATIVO

Come si misura la softs skills availability di un candidato? Non basta certo (solo) un colloquio di lavoro per vedere con chiarezza in quale direzione vanno le attitudini della persona che abbiamo di fronte. Entrano allora in gioco altri meccanismi di interazione con il candidato, che permettono di valutare con obiettività la disponibilità di soft skills rispetto ad una determinata posizione di lavoro. Cos’è la … Continua a leggere VALUTARE LA SOFT SKILLS AVAILABILITY DI UN CANDIDATO: COMPETENZE TRASVERSALI A MISURA DI RUOLO LAVORATIVO

IL DIGITAL MISMATCH PUO’ ATTENDERE. COME LA SKILLS FLEXIBILITY AIUTA RECRUITER E RISORSE

Lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro è in ascesa e lo sarà sempre più. Per almeno un altro decennio. A stabilirlo i dati raccolti da centri di statistica come Anpal. Il Digital Mismatch non è solo un fenomeno che riguarda l’industria IT, ma anche, seppur in minor misura, tutti i settori dell’industria italiana. Allineamento al nuovo mercato del lavoro e ricambio di competenze … Continua a leggere IL DIGITAL MISMATCH PUO’ ATTENDERE. COME LA SKILLS FLEXIBILITY AIUTA RECRUITER E RISORSE

OUTSOURCING DELLA FORMAZIONE FUCINA PER I NUOVI TALENTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

La distanza tra domanda e offerta di profili IT si fa sentire? Un rimedio c’è e si chiama formazione. Il mercato digitale macina ogni giorno nuove tecnologie da mettere in pratica e nuove competenze che seguono questi cambiamenti. Tanti i posti di lavoro a disposizione nel settore IT, ma la preparazione alla rivoluzione digitale che sta investendo il mondo del lavoro richiede una formazione adeguata … Continua a leggere OUTSOURCING DELLA FORMAZIONE FUCINA PER I NUOVI TALENTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

SVILUPPATORE ITALIA VS STATI UNITI. COSA ABBIAMO ANCORA DA IMPARARE DALLA PATRIA DEL MACINTOSH

Il mito della Silicon Valley ancora resiste tra chi sogna di fare il Developer negli USA. Merito di una visione del business che, per mentalità e storia, è molto diversa da quella italiana Come lavora chi fa lo sviluppatore negli USA? E quali sono le differenze sostanziali con chi fa il medesimo lavoro in Italia? Si parte dagli stipendi, più alti, per andare poi a … Continua a leggere SVILUPPATORE ITALIA VS STATI UNITI. COSA ABBIAMO ANCORA DA IMPARARE DALLA PATRIA DEL MACINTOSH

IT OUTSOURCING DAGLI ANNI ’90 AD OGGI. RIMANE IL GAP TRA DOMANDA E OFFERTA MA LA TECNOLOGIA AIUTA IL RECRUITING

Come è cambiato il mondo del recruiting nel settore IT? Parliamo con Cristiano Bottaro, Delivery Manager di Investech Cristiano Bottaro, da 4 anni nel team Investech, ha un’esperienza ventennale come Manager di gruppi di lavoro e come Account Manager. In vent’anni di IT molte cose sono cambiate, a partire dal mercato di riferimento, che si è trovato di fronte a nuove modalità di ricerca del … Continua a leggere IT OUTSOURCING DAGLI ANNI ’90 AD OGGI. RIMANE IL GAP TRA DOMANDA E OFFERTA MA LA TECNOLOGIA AIUTA IL RECRUITING

L’OUTSOURCING 3.0 E LA RIVOLUZIONE DELLA CLOUD COMMUNITY

L’outsourcing 3.0 è già qui. Grazie ad una nuova integrazione di servizi e tecnologie di cui le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, godono di diversi benefici L’esternalizzazione 3.0 prevede la capacità di cambiare velocemente competenze e soft skills: una evoluzione del rapporto uomo-macchina, in parallelo con una distinzione meno netta tra lavoro dipendente e lavoro autonomo. Cambiano i spazi e i tempi del lavoro … Continua a leggere L’OUTSOURCING 3.0 E LA RIVOLUZIONE DELLA CLOUD COMMUNITY

DATA SCIENTIST. 5 ASPETTI E REQUISITI DEL MESTIERE DI CHI CURA E MANIPOLA I BIG DATA

I Big Data sono divenuti un investimento al quale le aziende affidano gran parte delle risorse per aumentare competitività e fatturato. Le statistiche ci dicono che il Data Scientist è attualmente uno dei mestieri legati alla IT più ricercati e soddisfacenti dal punto di vista professionale e remunerativo. Quali abilità vengono messe in gioco dal Data Scientist e perchè sono importanti per gestire una mole … Continua a leggere DATA SCIENTIST. 5 ASPETTI E REQUISITI DEL MESTIERE DI CHI CURA E MANIPOLA I BIG DATA

DATA RECRUITMENT: A.I. IN TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI SELEZIONE

Quali saranno le novità dell’Intelligenza Artificiale sulla base delle esigenze dei Recruiter? Predictive Analysis e Big Data i protagonisti della nuova modalità di selezione del personale, integrata con strumenti digitali e con una visione più Smart dell’intero processo di recruiting Le nuove professioni IT, come il data scientist, l’architetto IT o l’ingegnere IOT hanno bisogno di tecnologie come la MachineLearning per essere individuate dai comparti di … Continua a leggere DATA RECRUITMENT: A.I. IN TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI SELEZIONE