L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

In controtendenza all’iper-automation dell’Industria dell’Internet Of Things, la Smart Economy richiede modelli condivisibili di Business, per poter far fronte ai cambiamenti repentini e alle esigenze dei consumatori L’industria è diventata smart, ma per esserlo nel senso più attuale del termine deve assecondare requisiti fondamentali di auto-sufficienza, adattabilità e sostenibilità. Dietro al termine Smart si cela un corollario di concetti diversi legati all’evoluzione dei processi di … Continua a leggere L’INDUSTRIA E’ IPER-AUTONOMA MA CONDIVISA PER SUPERARE IL PASSAGGIO ALLA SMART ECONOMY

EMPLOYEE FIRST: COLLOCARE IL DIPENDENTE AL CENTRO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GRAZIE ALLA DIGITALIZZAZIONE DI SPAZI E LUOGHI DI LAVORO

La crescita di spazi di lavoro autonomi e automatizzati ha introdotto nella PMI una questione già affrontata nell’industria IT: quella della digitalizzazione dei strumenti di lavoro e dei processi aziendali. Tutto a vantaggio dei dipendenti, in primo luogo, per via di una gestione del lavoro più a misura di vita privata Il Digital Work Space è divenuto, di pari passo con lo Smart Working, una … Continua a leggere EMPLOYEE FIRST: COLLOCARE IL DIPENDENTE AL CENTRO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GRAZIE ALLA DIGITALIZZAZIONE DI SPAZI E LUOGHI DI LAVORO

HR DATA SURVEY: CAPIRE LE TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO PER AIUTARE L’AZIENDA AD AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO

Essere un HR diventa più complicato nei periodi di cambiamento profondo del  mercato del lavoro. Quando comprendere attitudini e skills tecniche è un compito che oscilla tra il sostenere competenze in evoluzione e accompagnare l’azienda verso la soluzione dell’enigma del futuro La trasmissione di informazioni all’interno dei processi aziendali è un’azione che il comparto HR deve essere in grado di esercitare al fine di produrre … Continua a leggere HR DATA SURVEY: CAPIRE LE TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO PER AIUTARE L’AZIENDA AD AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO

DISTANTI MA VELOCI: IL RUOLO DI IT E DATA SCIENCE PER SUPPORTARE LE STRATEGIE ANTI-EPIDEMIA

Smart Health e Smart Working sono due pilastri che guideranno il rilancio dell’economia. Le infrastrutture che regolano la processazione dei dati e governano le reti sulle quali sono imperniati hanno il compito di rendere più fluida l’applicazione di tecnologie e di agevolare la comunicazione tra gli operatori sanitari Intelligenza artificiale e Data Science per estrarre conoscenza dai dati che le strutture ospedaliere hanno a disposizione, … Continua a leggere DISTANTI MA VELOCI: IL RUOLO DI IT E DATA SCIENCE PER SUPPORTARE LE STRATEGIE ANTI-EPIDEMIA

GESTIRE LE NOVITA’ DELLO SMART WORKING CONSIDERANDO I MOTIVI DELLA SUA ASCESA NELLE AZIENDE ITALIANE

Il lavoro cambia in questo momento di crisi dovuto alla pandemia Covid-19 e anche lo Smart Working non è più lo stesso. Adesso i fattori che trainano il successo del Lavoro Agile appartengono più all’aspetto motivazionale che economico Il Nuovo Coronavirus ha modificato l’ecosistema delle infrastrutture IT, rendendo il settore della distribuzione e quello del rapporto con i dipendenti – adesso prevalentemente a distanza –  … Continua a leggere GESTIRE LE NOVITA’ DELLO SMART WORKING CONSIDERANDO I MOTIVI DELLA SUA ASCESA NELLE AZIENDE ITALIANE

LA SMART ECONOMY E UN UTILIZZO DEI DATI ACCESSIBILE E SICURO GRAZIE ALLA BLOCKCHAIN

La Blockchain ha un potenziale utile alle aziende direttamente collegate al mercato finanziario, le cosiddette fintech. La Data Science si evolve nella gestione dei dati sensibili della Smart Economy. La sicurezza di una tecnologia come la Blockchain, che genera e isola dati attraverso un’infrastruttura stabile e allo stesso tempo accessibile e democratica è necessaria per una trasparenza nella manipolazione di dati sensibili, a favore di … Continua a leggere LA SMART ECONOMY E UN UTILIZZO DEI DATI ACCESSIBILE E SICURO GRAZIE ALLA BLOCKCHAIN

RIDEFINIRE I RAPPORTI TRA GLI ATTORI DELL’ITC. L’INNOVATION MANAGER AIUTA L’INNOVATION TECHNOLOGY A ENTRARE NELLE AZIENDE

Condividere competenze e obiettivi attraverso i paradigmi della Trasformazione Digitale. La figura dell’Innovation Manager irrompe nelle imprese e diventa in poco tempo molto richiesta anche dalle micro realtà. L’Innovation Technology dei grandi numeri apre il 2020 con l’integrazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di altri 46 milioni di euro per le agevolazioni alle imprese rispetto ai Voucher per la figura degli Innovation Manager. … Continua a leggere RIDEFINIRE I RAPPORTI TRA GLI ATTORI DELL’ITC. L’INNOVATION MANAGER AIUTA L’INNOVATION TECHNOLOGY A ENTRARE NELLE AZIENDE

FUTURE WORKFORCE TRA SMART WORKING E NUOVE FORME DI BUSINESS: IL RUOLO CHIAVE DI AZIENDE E HR

La Workforce italiana è reduce dalla spinta tecnologica che ha investito il nostro paese da qualche anno. Grazie agli effetti della Digital Transformation ha modificato il panorama delle skills più richieste e anche il mercato attorno a cui ruota il settore delle Human Resources Che appartenga ai Millennials o meno, che abbia nella propria cultura generazionale i paradigmi della rivoluzione digitale, la nuova forza lavoro … Continua a leggere FUTURE WORKFORCE TRA SMART WORKING E NUOVE FORME DI BUSINESS: IL RUOLO CHIAVE DI AZIENDE E HR

RENDERE USER FRIENDLY L’ESPERIENZA DI TEAM WORKING METTENDO A FRUTTO LE POTENZIALITA’ DI SAP FIORI

Condividere informazioni sul lavoro in un’ottica smart. E’ possibile anche grazie a nuove tecnologie in grado di far comunicare tra loro i dipendenti-utenti tramite funzioni intuitive. SAP Fiori diventa lo spartiacque tra un’esperienza “work with less” di ultima generazione e uno spazio di lavoro virtuale poco accessibile. Il livello di soddisfazione dei dipendenti si misura anche attraverso un uso più conveniente del proprio spazio di … Continua a leggere RENDERE USER FRIENDLY L’ESPERIENZA DI TEAM WORKING METTENDO A FRUTTO LE POTENZIALITA’ DI SAP FIORI

LA BRAND REPUTATION TRA CRESCITA PERSONALE E BENESSERE ECONOMICO. COSA VORREBBE CHI E’ FEDELE ALLA PROPRIA AZIENDA

Un’azienda finanziariamente stabile è un fattore importante nella creazione di un’immagine appetibile per le risorse che vi andranno a lavorare. Ma la solidità finanziaria non è il solo employer branding reputation filter che condiziona un candidato nella scelta tra un datore di lavoro e l’altro Secondo una recente analisi di Ranstad, il tipo di solidità che gli italiani prediligono quando si tratta di scegliere un … Continua a leggere LA BRAND REPUTATION TRA CRESCITA PERSONALE E BENESSERE ECONOMICO. COSA VORREBBE CHI E’ FEDELE ALLA PROPRIA AZIENDA