QUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA

L’Italia si avvicina al Quantum Computing, che può implementare Machine Learning e Cybersecurity. La potenzialità dei computer quantistici e l’importanza della Scienza dell’Informazione Quantistica In questo articolo si parla di: Il Quantum Computing è una frontiera dell’applicazione informatica e promette di ottimizzare varie tecnologie, dalla crittografia, al Machine Learning fino ad arrivare alla cybersecurity. La filiera degli stakeholder che partecipano alla creazione di opportunità legate … Continua a leggere QUANTUM COMPUTING: ESEGUIRE OPERAZIONI DI CALCOLO COMPLESSE ATTRAVERSO LA MECCANICA QUANTISTICA

L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY

Come gestire la mole sempre più elevata di informazioni provenienti dai numerosi canali di contatto tra cliente e azienda? Le applicazioni PIM diventano un punto di riferimento per strategie B2B e B2C In questo articolo si parla di: Il legame tra prodotto e cliente si fa più stretto e anche la tecnologia si adegua a questa nuova condizione. Le aspettative che riguardano le esperienze digitali … Continua a leggere L’ESPERIENZA DIGITALE E LE APPLICAZIONI DI PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT ADATTE ALLA CUSTOMER CENTRIC STRATEGY

LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

Grazie alla servitizzazione delle tecnologie che fanno acquisire alle aziende abilità inedite, anche la sostenibilità di mezzi e strumenti giova di questa rinnovata gestione 4.0 In questo articolo si parla di: Industria 4.0 fa rima con servitizzazione 4.0. Un valore, quello della servitizzazione, che ha appreso molto dalle tecnologie digitali di ultima generazione e che ha sviluppato una nuova serie di valori al prodotto legati … Continua a leggere LE INDUSTRIE SCELGONO L’ACQUISTO DI TECNOLOGIE E SERVIZI PER DIVENIRE PIU’ SOSTENIBILI

MERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI

I recenti casi di Cyber Crime avvenuti in Italia e nel mondo accendono l’attenzione sull’importanza di figure professionali in grado di gestire il rischio legato alla sicurezza dei sistemi informativi. Tra le varie figure a cui compete il controllo delle informazioni e dei dati c’è il DPO, ovvero il Data Protection Officer In questo articolo si parla di: Dopo l’ultimo attacco hacker avvenuto ai sistemi … Continua a leggere MERCATO CYBER SECURITY: L’IMPENNATA DEL RISCHIO CYBER CRIME E I PROFILI ESSENZIALI PER ARGINARE IL PERICOLO DI VIOLAZIONE DEI DATI

IL MADE IN ITALY ALL’ESTERO: CON IL DIGITALE E’ MEGLIO. I SUCCESSI DELL’EXPORT E I BENEFICI PER L’IMPRESA

Le catene globali di Import/Export hanno risentito della caduta registrata nel 2020, ma il digitale è stato di importanza strategica non solo per evitare un impatto troppo potente sull’economia, ma anche come veicolo di crescita per le nuove catene del valore In questo articolo si parla di: I trend che sintetizzano le stime dell’export tradizionale e digitale italiano nel 2020 delineano alcune incertezze, ma anche … Continua a leggere IL MADE IN ITALY ALL’ESTERO: CON IL DIGITALE E’ MEGLIO. I SUCCESSI DELL’EXPORT E I BENEFICI PER L’IMPRESA

FIDUCIA E STRUMENTI PER L’AI: DOVE SI TROVA L’EUROPA? DALLE PREVISIONI AI CAMBIAMENTI GIA’ IN ATTO

Il 2021 è stato previsto come un anno chiave per lo sviluppo delle tecnologie AI. Insieme all’impennata del consumo di prodotti digitali, si è avvicendato un cambiamento che già insisteva negli anni precedenti alla pandemia L’Europa si appresta a prendere atto della nuova e imponente ondata di dati che sta travolgendo l’economia globale. Di “nuova ondata” si era parlato ampiamente anche nel White Paper sull’intelligenza … Continua a leggere FIDUCIA E STRUMENTI PER L’AI: DOVE SI TROVA L’EUROPA? DALLE PREVISIONI AI CAMBIAMENTI GIA’ IN ATTO

MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

L’Intelligenza Artificiale è alla nostra portata se pensiamo a quante funzionalità siano già in mano a tecnologie di questo tipo negli ambiti di consumo più comuni. La complessità di tale disciplina richiede però competenze di vario settore, compresa quella del Machine Learning Engineer, che permette un’interpretazione e una fruibilità idonea dei dati operati dall’Intelligenza Artificiale Comprendere il significato delle terminologie utilizzate per definire le nuove … Continua a leggere MACHINE LEARNING E PREDICTIVE ANALYSIS: IL MACHINE LEARNING ENGINEER E’ LA PROFESSIONE CHE LE APPLICA ENTRAMBE

LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NEL SETTORE AI: LA LORO APPLICAZIONE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA CONDIVISA

Il reskilling non è l’unico ingrediente necessario per acquisire competenze AI Oriented. All’interno di un mercato che ha bisogno di sviluppare le novità introdotte dagli strumenti AI, quello che conta è avere nel team persone che abbiano voglia di imparare e che allo stesso tempo si possano spendere in progetti al di là della loro portata Il lavoro indispensabile affinchè sia possibile l’apprendimento di competenze … Continua a leggere LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NEL SETTORE AI: LA LORO APPLICAZIONE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA CONDIVISA

IL DATO DEMOCRATICO. L’ADVANCED ANALYTICS PER PORTARE LE AZIENDE NEL MONDO DELL’AUGMENTED INTELLIGENCE

Diffondere la cultura del dato diventa più semplice grazie alle piattaforme che utilizzano il Cloud come trampolino per il lancio di tecnologie di Advanced Analysis. Ma per apportare un cambiamento a lungo termine è necessario investire sulla creazione di un rapporto di fiducia con strumenti artificiali orientati a ricreare abilità umane Non Artificial Intelligence, ma Augmented Intelligence. E’ quello che secondo le previsioni dal mondo … Continua a leggere IL DATO DEMOCRATICO. L’ADVANCED ANALYTICS PER PORTARE LE AZIENDE NEL MONDO DELL’AUGMENTED INTELLIGENCE

L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT

L’impennata nella produzione in fabbrica è avvenuta quando i sistemi di Operation Technology hanno potuto integrarsi con i sistemi informativi. L’occasione per definire le basi dell’Industrial Internet Of Things è sopraggiunta per sopperire alla necessità di gestire la grande mole di dati prodotta dalle macchine L’information Technology ha avuto un alter-ego nei primi anni ’80, quando nelle fabbriche si cercava di ottenere prestazioni in tempo … Continua a leggere L’INTERNET OF THINGS E’ INIZIATA IN FABBRICA PER GESTIRE LA GRANDE MOLE DI DATI E ANCORA OGGI GENERA INNOVAZIONE DI COMPETENZE E TEAM MANAGEMENT