RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

La metodologia Agile, insieme a competenze di Cyber Security e controllo dell’algoritmo, sono tra quelle più richieste in ambito IT (e non solo), insieme ai classici dello sviluppo software In questo articolo si parla di: Insieme alle metodologie Agili, cresciute in fretta insieme alle dinamiche di Design Thinking tra le capacità richieste nel campo informatico, le competenze che riguardano la sicurezza, l’hacking etico e l’analisi … Continua a leggere RECUP DELLE COMPETENZE DELLO SVILUPPATORE: TRA JAVA E ANALISI DELL’ALGORITMO

IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

Spiegare il significato delle informazioni è un mistero che accompagna l’uomo dagli albori della civiltà. Il Cognitivismo indaga i processi mentali e sottolinea come siano, per alcuni aspetti, similari alle deduzioni prodotte da un computer In questo articolo si parla di: Il Cognitivismo è una teoria psicologica che sottolinea l’importanza dei processi mentali nel plasmare il comportamento umano. Nata per comprendere la mente, si sviluppa … Continua a leggere IMITARE IL PENSIERO: IL COGNITIVISMO E LA TEORIA COMPUTAZIONALE DELLA MENTE

SOSTENIBILITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVI MODELLI PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA BIODIVERSITA’

L’Intelligenza Artificiale può portare ad un consolidamento del concetto di sostenibilità e aiutare a comprendere più a fondo il rapporto tra uomo e natura? L’innovazione tecnologica ci accompagna verso sfide come il mantenimento di un bio-sistema equilibrato e la diffusione del benessere generato dal lavoro di macchina e uomo In questo articolo si parla di: Lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale, così come di altre … Continua a leggere SOSTENIBILITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVI MODELLI PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA BIODIVERSITA’

PIERRE DE MARICOURT SCOPRE LA BUSSOLA NEL ‘500: I PUNTI CARDINALI PER ESPLORARE IL GLOBO TERRESTRE

Viaggiare ha portato a scoprire come orientarsi nello spazio: è il caso della bussola, che segue la direzione del campo magnetico generato dal globo terrestre e che consente di individuare i punti cardinali In questo articolo si parla di: L’orientamento nello spazio è sempre stato uno dei cardini dello studio degli scienziati di ogni tempo. Come successe per l’astrolabio, anche per la bussola si susseguirono … Continua a leggere PIERRE DE MARICOURT SCOPRE LA BUSSOLA NEL ‘500: I PUNTI CARDINALI PER ESPLORARE IL GLOBO TERRESTRE

IL PIANO DORA: COOPERARE PER ESSERE PRONTI DI FRONTE AI CYBER ATTACCHI E METTERE IN PRATICA UN PROGRAMMA DI RISK MANAGEMENT

Le minacce informatiche rappresentano un rischio sempre più complesso a cui far fronte. Gestire tale eventualità è l’obiettivo del DORA, il Piano Operativo per la Resilienza Digitale di fronte ai cyber attacchi che è stato approvato dal parlamento europeo ed è entrato in vigore nel gennaio del 2023 In questo articolo si parla di: La Gestione del Rischio è il tema centrale del Digital Operation … Continua a leggere IL PIANO DORA: COOPERARE PER ESSERE PRONTI DI FRONTE AI CYBER ATTACCHI E METTERE IN PRATICA UN PROGRAMMA DI RISK MANAGEMENT

UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMPLESSI

Una Catena di Fornitura, o Supply Chain è una complessa rete di connessioni che coinvolge tutti i processi necessari per fornire un prodotto o servizio al mercato. Renderla sostenibile è un vantaggio per l’azienda e per i suoi clienti In questo articolo si parla di: La catena di Supply Chain è un aspetto critico della fornitura di prodotti e servizi ai clienti. Una sua gestione … Continua a leggere UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMPLESSI

DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

Il linguaggio naturale è stato studiato da diverse prospettive nei decenni passati. Una di queste è quella rispondente alla Teoria della Dipendenza Concettuale, indagata e introdotta da Roger Schank alla fine degli anni ‘60 In questo articolo si parla di: La Teoria della dipendenza concettuale viene utilizzata nei sistemi di intelligenza artificiale ed ha origini ben lontane dagli ultimi decenni, che hanno visto le tecnologie … Continua a leggere DA COMPAQ SMART A ROGER SCHANK, PASSANDO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASUALITA’ E DIPENDENZA CONCETTUALE

INTERNET OF THINGS ED EDGE COMPUTING: I VANTAGGI DI UNA RETE AUTOMATIZZATA E SCALABILE

Far “comunicare” fra loro oggetti distanti è una funzione dell’Internet Of Things. Quando la flessibilità nella struttura dei componenti della Edge Computing è parte integrante del sistema, anche gli strumenti di automazione hanno perfomances più elevate In questo articolo si parla di: L’Edge Computing è l’architettura delle reti che comprende tutti gli strumenti che consentono l’elaborazione e l’utilizzo dei dati che viaggiano sulle reti stesse. … Continua a leggere INTERNET OF THINGS ED EDGE COMPUTING: I VANTAGGI DI UNA RETE AUTOMATIZZATA E SCALABILE

LAVORARE CON LE AI: L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO PER CREARE MODELLI DI COMPRENSIONE DELLA REALTA’

La Pattern Recognition si adegua ai nuovi strumenti per creare modelli di Intelligenza Artificiale, per rendere più semplice il lavoro di Data Analyst e Sviluppatori In questo articolo si parla di: I modelli di configurazione di algoritmi AI sono utili per creare funzionalità di apprendimento automatico nelle applicazioni di Machine Learning. Il risultato che si ottiene implementando e configurando gli algoritmi AI è utilizzabile in … Continua a leggere LAVORARE CON LE AI: L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO PER CREARE MODELLI DI COMPRENSIONE DELLA REALTA’

MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI

L’astrolabio è stato uno degli strumenti antichi più importanti per scoprire i misteri dell’Universo e le leggi che governano lo spazio e il tempo. Da quello in legno alla sua versione in ferro, percorre un vasto periodo, che va dall’epoca pre-romana a quella rinascimentale In questo articolo si parla di: La misurazione del cielo e dei corpi celesti ha origini molto antiche. Uno strumento che … Continua a leggere MISURARE IL CIELO E AVERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO: L’ASTROLABIO E LE SUE MILLE FUNZIONI